Continuiamo a parlare di latte

Si è riscontrato che le proteine del siero del latte vengono assorbite più velocemente rispetto alla caseina. Il tasso di assorbimento di caseina più basso nella forma micellare dipende dai bassi livelli del pH nello stomaco che fanno sì che la caseina si agglomeri, oltre a ritardare lo svuotamento gastrico. Gli aminoacidi (AA) del plasma aumentano più rapidamente a seguito del consumo di proteine del siero del latte. L'elaborazione della proteina del siero del latte e delle frazioni di caseina attraverso l'idrolisi può influenzare fortemente l'assorbimento e il profilo conseguente degli AA del plasma.

0 commenti

Parliamo di latte

I latticini consumati da soggetti umani provengono prevalentemente da latte vaccino composto per l'80% di caseina, 20% proteine del siero del latte oltre ad essere una ricca fonte di minerali come il calcio. La caseina nel latte vaccino contiene alpha-s1, alpha-s2, caseina beta e kappa mentre il siero del latte contiene proteine multi-globulari come la betalactoglobulina, alpha-lattalbumina, lattoferrina, immunoglobulina, siero-albumina, glicomacropeptidi, enzimi e fattori di crescita.

0 commenti

Il Medico Risponde

Metformina e insulino-resistenza, Rinite allergica e cure alternative, Fibromi uterini e attività fisica. Il Prof. Silvano Busin risponde ai quesiti dei nostri lettori.

0 commenti

Come calcolare il rischio di malattie cardiovascolari nei prossimi dieci anni

Nella medicina moderna ci si è resi conto che quasi sempre le terapie costano molto di più della prevenzione delle stesse anche perché, come le ciliegie, una se ne porta appresso un’altra. Il consiglio quindi delle più importanti Società Scientifiche è quello che le persone dovrebbero iniziare obbligatoriamente ad occuparsi della loro salute all'avvicinarsi del periodo della vita in cui tradizionalmente bisogna pianificare il pensionamento.

0 commenti

Il Medico Risponde

Lettino abbronzante e problemi alla pelle. Crisi epilettiche post-intervento chirurgico. Mal di testa da computer. Il prof. Silvano Busin risponde ai quesiti dei nostri lettori.

0 commenti