Un corretto recupero dopo una lussazione o un infortunio alla spalla è essenziale per evitare ricadute e per garantire il ritorno alle normali attività quotidiane, sportive o lavorative. Purtroppo, una spalla mal riabilitata può diventare una fonte, oltre che di dolore, di limitazioni a lungo termine, con rischi di rigidità,…

Le direttive dell’Istituto Superiore di Sanità sull’esercizio fisico sono chiare. Dicono che gli adulti tra 18 e 64 anni dovrebbero svolgere almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica aerobica di intensità moderata oppure 75-150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa. Potrebbero altresì combinare le due modalità per ottenere ulteriori…

Dati resi noti dall’Istituto Superiore di Sanità indicano che oltre 10 milioni di italiani adulti soffrono di dolore cronico. Sono soprattutto le donne a lamentare fastidi che spesso possono essere associati a posture scorrette. Problemi posturali possono ripercuotersi, infatti, su dolori lombari, inerenti all’area cervicale, così come mal di testa,…

L’uomo attuale è il prodotto di una lunga e difficile evoluzione. Il movimento di cui è capace s’è affinato sui bisogni immediati dell’ominide poi ominine. Il bisogno esterno è stato l’ottimizzazione dei movimenti necessari per soddisfare le necessità immediate: la ricerca di cibo, procurato attraverso la caccia e la raccolta di…

Risulta abbastanza difficile parlare dei muscoli glutei a causa dei diversi aspetti che è possibile trattare. Spesso allenati esclusivamente per l’aspetto estetico al femminile, nel tempo si è rivelato altrettanto importante anche nella autovalutazione da parte della popolazione maschile. Nell’ambito degli aspetti funzionali non sempre è stata valutata l’importanza della…