L’ictus rappresenta una delle principali cause di morte e disabilità nel mondo. Secondo la World Stroke Organization, circa il 90% degli ictus è attribuibile a dieci fattori di rischio modificabili. Tra questi per la prevenzione degli ictus si pone particolare attenzione a: ipertensione, non praticare attività fisica, dieta squilibrata, fumo,…
L’efficacia dell’attività fisica per le persone affette da autismo è ben documentata da numerosi studi. Vi è, per esempio, questa recente meta analisi Effect of physical activity on social communication impairments in children with autism spectrum disorder: A meta-analysis. Tuttavia, in questo caso non sarà la scienza a parlare, ma…
Più volte ci siamo soffermati nel sottolineare come l’attuale scenario della società moderna, caratterizzato da una esasperata evoluzione tecnologica, vada di pari passo ad una eccessiva involuzione motoria, con individui che hanno sempre maggiori capacità di elaborazione di pensiero e scarsa voglia/possibilità di muoversi.
Il deadlift, un esercizio la cui traduzione in italiano è in pratica stacco da terra, è uno degli esercizi fondamentali dell’allenamento con sovraccarichi. Apprezzato in vari ambiti inclusa la preparazione atletica, è anche un movimento funzionale. È un esercizio di flesso estensione dell’anca che appartiene dunque alla categoria dei Movimenti Gold…
Il palm cooling, ovvero il raffreddamento del palmo delle mani, è una tecnica che sfrutta le proprietà anatomiche uniche della pelle glabra – localizzata su palmi, piante dei piedi e parte del viso – per favorire la dissipazione del calore corporeo. Questo tessuto presenta anastomosi artero-venose, strutture vascolari che permettono…
Negli ultimi anni, l’industria del fitness e dell’alimentazione che promuova salute ha registrato una crescita significativa. Secondo il 2024 European Health & Fitness Market Report, il numero di iscritti alle palestre in Europa ha raggiunto i 71,6 milioni nel 2024, con un aumento del 5,8% rispetto all’anno precedente. Parallelamente, il…
Quando si parla di tecnologia applicata al fitness, il pensiero corre spesso ad app e dispositivi che promettono risultati immediati, ma rischiano di disorientare con dati complessi e poco personalizzati. Tuttavia, la tecnologia può essere molto di più: uno strumento scientifico, affidabile e preciso, capace di migliorare la comprensione del…
Il benessere può essere uno stato anche passivo, mentale, seppur complesso, e può derivare da situazioni indirette come dopo un massaggio, una vacanza di relax, l’assenza di problematiche e pensieri ricorrenti in ambito familiare e lavorativo, il superamento di preoccupazioni, un lauto guadagno, una bella serata trascorsa in dolce compagnia. L’efficienza fisica è un fenomeno più articolato, prevede lo sviluppo volontario di una serie di capacità e/o abilità fisiche e il mantenerle nel tempo, integrandole sicuramente con il lato psichico e sociale.