I sintomi da reflusso sono di comune riscontro negli atleti ed hanno un impatto sfavorevole sulla performance sportiva. La natura dei possibili meccanismi che sottendono al fenomeno sono oggetto di discussione tra i vari addetti ai lavori e molteplici sono le ipotesi formulate al riguardo.
Manca ormai poco alla stagione calda e si riaffaccia la fatidica domanda: “Come rimettersi in forma per l’estate?” Rimettersi in forma non è (solo) una questione di specchio, ma di libertà. Libertà di camminare a lungo senza fatica, di giocare in spiaggia con chi ami, di fare una camminata in…
La 27ª Convention ISSA Europe 2025, in programma il 21 e 22 giugno 2025 al Palacongressi di Rimini, si riconferma un punto di riferimento per la formazione tecnico-scientifica nel campo dell’esercizio fisico, del fitness e della prevenzione. L’edizione di quest’anno si distingue per la struttura fortemente multidisciplinare, dove trovano spazio…
È risaputo che con l’avanzare dell’età si verifica un fisiologico declino delle capacità atletiche. La massa muscolare diminuisce, la forza si riduce e anche la capacità aerobica subisce un calo. Questo si traduce in una diminuzione della velocità e della reattività, fondamentali in molti sport come nelle prestazioni quotidiane. Un…
Il PhA – angolo di fase, secondo uno studio recente, è un indice potenzialmente innovativo per rilevare il rischio di sarcopenia e declino cognitivo nella popolazione generale. In sintesi, la sarcopenia è una condizione caratterizzata dalla progressiva perdita di massa e funzione del muscolo scheletrico. È uno dei problemi di…
Aminoacidi essenziali: a cosa servono davvero? La risposta più nota è legata alla sintesi proteica. Negli ultimi anni, però, la ricerca scientifica ha evidenziato un ruolo ancora più profondo. Si è scoperto un contributo al mantenimento della salute mitocondriale e alla longevità metabolica. I mitocondri, centrali energetiche delle nostre cellule,…
Un recentissimo studio dell’Università di Oxford ha rilevato che i fattori ambientali determinano il 17% della variazione del rischio di morte, rispetto a meno del 2% spiegato dalla predisposizione genetica. Tali risultati fanno presagire una risposta interessante alla frequente domanda “come invecchiare bene”? Invecchiare bene non dipende solo dai geni,…
L’attenzione rivolta ai glutei deve andare oltre al concetto di estetica per rappresentare un elemento chiave della salute funzionale e della performance fisica. I muscoli glutei sono infatti essenziali per la stabilità del bacino, il sostegno della colonna lombare, la postura corretta e l’efficienza nei gesti sportivi e quotidiani. Tra…