MENU

SEARCH

Cerca
Close this search box.

Per dimagrire basta solo mangiare meno o no? Questa cosa non funziona da circa un miliardo di anni

Questo è il punto sul quale volevo attrarre l’attenzione del lettore: il punto è che il ciclo ACCUMULO > CONSUMO > ACCUMULO, quello che chiunque si approcci a una dieta impara a temere, ben lungi dall’essere un circolo vizioso, è quello che succede praticamente ovunque in natura. Gli animali (e le piante) attraversano cicli stagionali di abbondanza le carestia che impongono loro di accumulare riserve (nel grasso viscerale, nel bulbo, nel tubero, nelle radici) e quindi di impiegarle per superare i mesi di penuria alimentare.

Solo nella nostra specie, tra tutte l’unica a PRODURRE il proprio cibo in quantità peraltro largamente eccedenti le proprie necessità, questi cicli di aumento di peso/diminuzionedi peso hanno prodotto l’epidemia di obesità e le malattie cosiddette “del progresso”.

Vediamo perché: quando un organismo evolutivamente programmato per far tesoro di ogni possibile opportunità alimentare si trova all’improvviso in una condizione di surplus alimentare reagisce nell’unico modo che conosce, cioè comincia ad ingrassare. Naturalmente questa strategia si è sempre rivelata funzionale, non solo negli ultimi sei milioni di anni, da quando compaiono le prime forme di antropomorfe ominidi nostre antenate, ma da parecchi miliardi di anni prima, come abbiamo visto all’inizio. Quando poi la persona decide di riportare il proprio peso sotto controllo, e lo fa semplicemente mettendosi a dieta, il suo organismo, che degli avvenimenti recenti della specie Homo sapiens non sa un bel niente, compreso il fatto che di cibo negli ultimi cinquant’anni ce n’è fin troppo, reagisce come se una carestia fosse alle porte.

Il suo organismo mette in atto tutta una serie di contromisure evolutive per RISPARMIARE ENERGIA, CONTRASTARE LA PERDITA DI PESO e FAR DURARE LE SCORTE IL PIU’ A LUNGO POSSIBILE. Ecco che si innesca una vera e propria epidemia di obesità con persone che cominciano a prendere peso già nella prima infanzia, che vanno incontro al noto effetto-fisarmonica dei cicli di iingrassamento/ dimagrimento che continuano ad aumentare di peso durante l’adolescenza e finiscono per diventare pazienti di medicina bariatrica, con livelli di obesità ormai ingestibili, se non con invasivi interventi di riduzione del tratto digerente e con una speranza di vita nettamente inferiore a causa delle molte patologie connesse allo stato infiammatorio costante e alla semplice presenza di vaste masse adiposeche infiltrano organi e apparati. Ma come si è giunti a tanto? E perchè una contromisura apparentemente sensata  come una riduzione dell’apporto calorico da sola non è sufficiente a riportare il peso sotto controllo? In buna sostanza : perchè le diete non funzionano? Per provare a rispondere posso posso parlarvi di leoni e di altri grandi felini.

Da circa mezzo secolo, quel che è successo alla nostra specie succede anche agli animali ospiti in zoo e bioparchi: leoni, tigri, leopardi in particolare sono afflitti da problemi di peso. E la ragione è sostanzialmente la stessa per noi e per loro: molto cibo, troppo, e pochissime energie (fisiche) necessarie per procurarselo. Un buon criterio, che personalmente adotto quando mi capita per lavoro di dover valutare la qualità gestionale di un giardino zoologico è proprio valutare lo stato di forma dei grandi felini ospiti della struttura: leoni obesi e sdraiati qua e là, sia pure all’interno di una struttura accogliente e suggestiva, sono invariabilmente indice di una gestione carente. Si è scoperto infatti che non è sufficiente abbassare la quantità di calorie fornite agli animali durante i pasti. Se abbassate la quota di carne procapite i grandi felini risponderanno con un rallentamento comportamentale e metabolico, che in buona sostanza li renderà ancora più letargici e sonnacchiosi di quanto non siano già, e naturalmente non perderanno un chilo.

Le cose sono cambiate da quando è stato introdotto il concetto di “arricchimento ambientale” per gli animali degli zoo: in buona sostanza, invece di limitarsi a ridurre le razioni, si fa in modo che gli animali debbano LAVORARE PER GUADAGNARSI LA PROPRIARAZIONE. Per ogni specie l’attività deve essere coerente con le specifiche comportamentali, per cui leoni, ghepardi e altri carnivori saranno costretti a ottenere la coscia di una vacca appesa ad un argano che la mette in movimento, costringendo i felini a correre per afferrarla, orsi e panda dovranno ottenere la razione di frutta e carne rotolando dei ceppi cavi in cui sono stati praticati fori che distribuiscono pochi bocconi alla volta, e solo se vengono continuamente messi in movimento: In questo modo, da mezzo secolo, le popolazioni di animali selvatici ospitati nei giardini zoologici hanno ritrovato la forma fisica, si riproducono meglio e garantiscono un futuro alle specie a cui appartengono: basta confrontare le tristi fotografi e in bianco e nero di leoni tristi e sovrappeso dello zoo di Milano di inizio secolo con quelle delle popolazioni moderne.

Questo dovrebbe dirci parecchio sulla strada da intraprendere per migliorare anche la nostra condizione le diete da sole non bastano e la non defi nibili ANZIANI SANI. La strada per il contenimento dell’epidemia di obesità occidentale passa attraverso il fitness.

Gli organismi pluricellulari compaiono sul pianeta circa un miliardo e mezzo di anni fa: le prime tracce fossili di organismi composti da più di una cellula datano a quel periodo. Un organismo pluricellulare, se è un eterotrofo, cioè se per sopravvivere non è in grado di sintetizzare molecole organiche a partire da molecole inorganiche, come le piante o le alghe, deve nutrirsi. Da un miliardo e mezzo di anni, ma anche da prima, considerato che anche gli unicellulari hanno bisogno di assumere sostanze nutritive, la ricerca del cibo è stato il problema dei viventi eterotrofi più ancora della riproduzione sessuale, trovare cibo è stato l’obiettivo primario di ogni forma di vita animale. Ma il cibo è scarso.

Spesso distribuito in modo diseguale. quasi mai garantito in modo continuativo. Per questo è sempre stato necessario nutrirsi di tutto ciò che era disponibile al momento, per questo è sempre stato importante fare scorte e saper gestire oculatamente i momenti di surplus alimentare, perché i momenti di abbondanza non durano.

Per questo, molto precocemente nella storia dell’evoluzione, gli organismi pluricellulari hanno delegato ad apposite popolazioni cellulari il compito di stoccaggio: erano nati gli adipociti negli animali e i vacuoli nelle piante. La maggior parte delle specie animali, ma anche i vegetali, possiedono popolazioni cellulari che sono in grado di accumulare sostanze di riserva per i momenti difficili: solitamente si tratta di cellule in grado di stoccare molecole ricche di energia chimica all’interno delle loro strutture, tali molecole cambiano da una specie all’altra e da un regno all’altro: i vegetali accumulano amidi e cellulose, molecole carboidratiche enormi, composte da centinaia di unità di zuccheri semplici, perché i vegetali non hanno la necessità di muoversi e mantenere leggeri i propri tessuti. Gli animali, che invece devono muoversi, accumulano scorte sotto forma di lipidi e, limitatamente, di glicogeno.

 

 

Simone Masin, MSc, Phd, M. ES Università Bicocca di Milano

Condividi l'articolo

Ultimi articoli

Designed by meravigliä | Copyright © 2024 ISSA Europe. Tutti i diritti sono riservati.