Colazione con proteine a base di latticini: i benefici
Le proteine assunte con la colazione del mattino fanno particolarmente bene al corpo e alla mente. Questa affermazione appare sul…
Le proteine assunte con la colazione del mattino fanno particolarmente bene al corpo e alla mente. Questa affermazione appare sul…
La cellula è l’unità fondamentale di tutti gli esseri viventi e, per poter svolgere al meglio tutte le proprie funzioni, necessita di un costante rifornimento di nutrienti ed energia. L’energia chimica contenuta in molecole quali zuccheri, acidi grassi ed aminoacidi viene convertita, dopo una serie di reazioni chimiche, in energia libera utilizzabile dalle cellule. Ma perché si sente parlare tanto di aminoacidi? La risposta è semplice, gli aminoacidi sono indispensabili per la nostra sopravvivenza. Essi rappresentano i componenti fondamentali di tutte le proteine (contrattili, di struttura, di trasporto, enzimi, ormoni, immunoglobuline e neurotrasmettitori) ma svolgono anche una serie di funzioni cellulari agendo da regolatori di numerose vie metaboliche.
Gli EAA contrastano la perdita muscolare dovuta a una ridotta attività fisica, amplificano gli effetti benefici dell’esercizio, favoriscono il recupero dell’energia, apportano poche calorie, aumentano il senso di sazietà ed evitano di accumulare peso mangiando troppi grassi o troppe proteine alimentari.
La caffeina è la sostanza psicoattiva più utilizzata al mondo. L’80% della popolazione mondiale assume caffeina quotidianamente con un intake medio pari a 200 mg (il contenuto di circa 2 tazzine di caffè). Socialmente riconosciuta come “stimolante”, la caffeina trova impiego soprattutto per il miglioramento delle funzioni cognitive e della performance fisica in generale.
Un ottimo alleato della salute e del benessere è certamente l’olio extravergine d’oliva, un vero e proprio “nutraceutico”, grazie alla ricchezza di composti bioattivi come polifenoli, oleuropeina, acido oleico, idrossitirosolo, oleocantale e tocoferoli.
Regolare gli zuccheri nel sangue. Succo di Barbabietola come integratore. IGF-1 e miostatina. Yoga o esercizi per la cervicalgia? Osteoartrite, faccette articolari e lombalgia nell'anziano. Scarpe basculanti con lombalgia. Diabete e qualità della vita. Allenamento: natura o educazione? Freddo e obesità. Vitamina D e calcio. Il testosterone è fonte di giovinezza? Diabete in gravidanza e attività fisica.
La disponibilità di miscele di aminoacidi costruite su misura per le necessità umane è una acquisizione scientifica recente molto importante dal momento che, anche nelle migliori proteine alimentari, gli aminoacidi essenziali rappresentano solo il 12-14% del totale. Il loro impiego è fondamentale in tutte le fasi della vita: nello sport, nel periodo della crescita, nell'invecchiamento o durante una malattia cronica.