L’osteoporosi, la perdita di massa ossea, si verifica soprattutto nelle donne in post-menopausa, ma è un problema anche negli uomini che invecchiano. Gli integratori di creatina monoidrato aumentano la massa muscolare e prevengono il deterioramento mentale negli anziani. I ricercatori ipotizzano che la creatina aumenti la massa muscolare, causando una…
Sono molti gli studi che hanno esplorato l’associazione tra il consumo di pesce durante la gravidanza e gli esiti neonatali favorevoli. Purtroppo alcuni hanno dato risultati contrastanti. Una ricerca che ha affrontato approfonditamente la questione e che vede capofila l’università di Roma Tor Vergata, ha ricevuto la copertina della…
La creatina (dal greco kreas = carne) è un derivato amminoacidico naturalmente presente nel nostro organismo. In un soggetto di sesso maschile di 70 kg, la quantità di creatina corporea ammonta a circa 120g. Tale concentrazione aumenta al crescere della massa muscolare del soggetto esaminato. La creatina monoidrato è la…
È fondamentale premettere che per essere certi di stare bene nelle varie fasi della vita – dall’adolescenza, alla vecchiaia, passando per un’eventuale gravidanza – tutti coloro che scelgono una dieta vegana devono essere supportati da specialisti che indicheranno gli integratori man mano adeguati. Il parere dell’OMS e degli specialisti…
Durante la gravidanza una donna su quattro non copre il fabbisogno di omega 3. È quanto è emerso da una ricerca dell’istituto Harvard Pilgrim Health Care di Boston coordinata da Emily Oken. Tale studio ha coinvolto oltre 10mila donne incinta e ha verificato quanto fosse il loro consumo di pesce….
Omega-3 e omega-6 sono acidi grassi essenziali che devono essere assunti nella dieta alimentare. Acido arachidonico, un acido grasso omega-6 presente in abbondanza nei prodotti animali, nella carne rossa e nei formaggi, favorisce la crescita delle cellule del cancro alla prostata. Scienziati britannici hanno scoperto che l’aumento delle concentrazioni di…
La glutammina è l’aminoacido più abbondante nell’organismo, essendo la sua concentrazione da 10 a 100 volte superiore a quella di qualsiasi altro aminoacido: un soggetto di 70 kg ha circa 70-80 g di glutammina distribuiti tra sangue e tessuti. Nel sangue la glutammina ricopre circa il 20% della quantità totale…
Nel mio lavoro di nutrizionista sportivo, mi capita ogni giorno di visitare pazienti che praticano sport a livello agonistico, non agonistico, amatoriale o come semplice attività fi sica per mantenersi in forma. Seguo runners, bodybuilders, ciclisti, nuotatori, boxer, crossfitters, atleti che praticano OCR oltreché tantissime discipline del ramo fitness nate…