Come diventare personal trainer senza laurea, guida alla formazione

la guida con tutte le indicazioni: ecco come diventare personal trainer anche senza laurea in scienze motorie

Il settore del fitness è in continua evoluzione e, con l’introduzione della Riforma dello Sport, il riconoscimento professionale del Personal Trainer e delle figure connesse è diventato sempre più strutturato. Ecco una guida sui percorsi di formazione per sapere come diventare personal trainer con e senza laurea. Una breve sintesi sul valore delle abilitazioni professionali equipollenti di specifica disciplina, rilasciate da Enti di Promozione Sportiva (EPS) come il Centro Sportivo Italiano (CSI).

Il riconoscimento delle figure professionali

La Riforma dello Sport introdotta dal D.Lgs. 36/2021 ha delineato una nuova classificazione per i lavoratori del settore sportivo. Tra le principali novità, vi è, per esempio, il chinesiologo: titolo che si ottiene attraverso una laurea in Scienze Motorie e che abilita all’insegnamento di attività motorie e sportive.

A proposito dell’istruttore di specifica disciplina, si fa riferimento a un professionista che può operare legalmente in una disciplina sportiva. In concreto, come può diventare personal trainer una persona anche senza laurea? È sufficiente che sia in possesso di un’abilitazione professionale equipollente. L’abilitazione equipollente è rilasciata da Federazioni Sportive Nazionali (FSN), Discipline Sportive Associate (DSA) ed Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI e da Sport&Salute e dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

 

Gli enti cui fare riferimento per diventare Personal Trainer senza laurea

Non è obbligatorio avere una laurea in Scienze Motorie per diventare un Personal Trainer competente e riconosciuto. Esistono diversi percorsi di formazione professionale attraverso EPS accreditati che rilasciano qualifiche riconosciute per operare legalmente. Nello specifico, gli Enti di Promozione Sportiva più noti che rilasciano abilitazioni equipollenti includono:

  • CSI – Centro Sportivo Italiano, è uno degli EPS più importanti in Italia ed è riconosciuto dal CONI, Sport&Salute e dal CIP.
  • ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane
  • UISP – Unione Italiana Sport per Tutti
  • ACSI – Associazione Centri Sportivi Italiani
  • CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale Questi enti, riconosciuti dal CONI, Sport&Salute e dal CIP, organizzano corsi di formazione e aggiornamento per Personal Trainer, Istruttori di Fitness e altre figure professionali dello sport.
  • ISSA Europe (International Sports Sciences Association) affiliata a CSI – Centro Sportivo Italiano riconosciuto dal CONI e dal Ministero dello Sport e Salute.

Ecco come diventare un Personal Trainer di successo anche senza avere conseguito una laurea in Scienze Motorie

Sebbene la laurea in Scienze Motorie sia il percorso accademico più comune, esistono altri corsi di laurea che possono arricchire le competenze di un Personal Trainer. Per esempio, vi sono tematiche e competenze che è utile approfondire per ottimizzare le relazioni umane e della comunicazione con i clienti.

  • Psicologia: aiuta a comprendere la motivazione, le emozioni e il comportamento umano. Utile per la gestione della relazione con i clienti e per migliorare la loro aderenza ai programmi di allenamento.
  • Scienze della Comunicazione: fondamentale per imparare a comunicare in modo efficace e persuasivo. Aiuta a costruire il personal brand, gestire i social media e migliorare il marketing personale.
  • Neuroscienze Cognitive: si occupa dello studio della mente, della percezione del movimento e dell’apprendimento motorio. Ottimo per Personal Trainer che vogliono specializzarsi nell’allenamento neuromotorio e funzionale.
  • Sociologia dello Sport: esplora il ruolo dello sport nella società e il suo impatto sulle persone. Utile per chi vuole costruire community sportive e lavorare in contesti educativi o sociali.
  • Economia e Management dello Sport: essenziale per chi vuole aprire un proprio studio o gestire un centro fitness. Permette di acquisire competenze in business, marketing e gestione finanziaria.

 

Il contributo di Paolo Borzacchiello e HCE International

Un esempio innovativo di approccio alla comunicazione nel fitness è offerto da Paolo Borzacchiello, esperto di intelligenza linguistica e fondatore di HCE International (Human Connections Engineering). HCE International studia le dinamiche della comunicazione attraverso neuroscienze e linguistica avanzata, fornendo strumenti per:

  • Aumentare l’empatia e la connessione con i clienti.
  • Migliorare la motivazione e la fidelizzazione.
  • Potenziare la leadership. L’integrazione delle tecniche di HCE nella professione di Personal Trainer può essere un valore aggiunto per migliorare l’efficacia delle sessioni di allenamento e creare un legame più forte con gli allievi.

 

È, perciò in conclusione, possibile diventare un Personal Trainer di successo anche senza avere conseguito una laurea in Scienze Motorie, come fare?

Essere Personal Trainer significa combinare conoscenze trasversali tecniche, abilità comunicative e riconoscimenti ufficiali. Senza laurea, è possibile ottenere un’abilitazione professionale equipollente di specifica disciplina rilasciata dagli EPS accreditati come il CSI.

Quando si ha una laurea, si può (e si deve) ampliare la propria visione e arricchire il proprio profilo soprattutto con competenze in psicologia, comunicazione, neuroscienze o management.

L’integrazione di strategie di comunicazione avanzate, può fare la differenza nell’interazione con i clienti.

La chiave è l’aggiornamento, l’educazione continua, l’adattabilità alle nuove tecnologie e l’investimento nelle competenze umane, perché un Personal Trainer non allena solo il corpo, ma anche la mente e la motivazione delle persone.

Condividi l'articolo

Ultimi articoli