Formazione online: un’opportunità concreta, ma non basta da sola

formazione online perché e quando è importante e i motivi per cui serve anche la presenza

Negli ultimi tempi, la formazione online universitaria si è affermata come una risorsa importante per tantissimi studenti. Offre flessibilità, riduce i costi e permette di conciliare lo studio con le esigenze lavorative e familiari. Grazie alle piattaforme digitali, ai contenuti fruibili in qualsiasi momento e agli strumenti di confronto virtuale, è possibile acquisire basi teoriche.

Un’evoluzione significativa che ha reso l’istruzione più inclusiva, dando a molti la possibilità di intraprendere o riprendere un percorso formativo, anche partendo da situazioni complesse.

Questo vale anche per chi sceglie di formarsi in Psicologia o nelle professioni d’aiuto o, in generale, che implicano lo stretto rapporto con gli altri. Oggi, bastano una connessione internet e un dispositivo per accedere a corsi e materiali da ogni parte del mondo.

Quando la teoria non è sufficiente

Ma possiamo davvero formarci solo attraverso contenuti teorici? È sufficiente la conoscenza astratta per diventare psicologi, coach, Personal Trainer, professionisti capaci di comprendere e guidare gli altri?

Nell’ambito del personal training, le competenze non si costruiscono solo sui libri o mediante formazione esclusivamente online. Servono esperienze in presenza: contesti reali, relazioni autentiche, linguaggi e concretezza del corpo e silenzi da interpretare. Serve esercitarsi sul campo.

Chi sceglie questo percorso ha bisogno di confrontarsi direttamente con le persone, di ricevere risposte e dare correzioni immediate. Deve avere l’opportunità di provare, sbagliare, ricominciare. E soprattutto, condividere il processo di apprendimento con altri. È proprio in questo che la formazione in presenza rivela tutto il suo valore rispetto a quella online.

Le lezioni frontali, i workshop, i momenti di scambio attivo sono spazi in cui la teoria diventa pratica. In questi ambienti si sviluppa fiducia nelle proprie capacità, grazie a un confronto diretto e guidato.

Dove nasce la competenza: il ponte tra formazione online o tradizionale e realtà

Una delle difficoltà più evidenti tra chi si laurea e poi cerca di entrare nel mondo del lavoro è la distanza tra conoscenza teorica e abilità operative.

Molti neolaureati, pur con ottime valutazioni accademiche, si trovano in difficoltà di fronte ai primi colloqui, ai primi clienti o ai primi incarichi. Non è mancanza di volontà o preparazione. È il segnale che serve qualcosa in più: un sistema integrato in cui l’università fornisca i fondamenti, mentre percorsi pratici – come quelli offerti da ISSA Europe – li trasformino in strumenti concreti, pronti all’uso nel mondo reale.

Durante un workshop, un tirocinio o un’attività d’aula, non si attiva solo la mente. Si attivano anche il corpo, le emozioni, il sistema nervoso. Si apprendono abilità che non si possono trasmettere con un video o misurare con un test a scelta multipla: empatia, comunicazione, gestione dell’altro, capacità di leadership.

È un processo coinvolgente, che trasforma davvero chi lo vive. È qui che prendono forma l’identità professionale e la sicurezza in sé stessi.

La cultura si apprende ovunque, ma l’esperienza non si sostituisce

La conoscenza è oggi più accessibile che mai, ma il sapere teorico, da solo, non basta. Solo attraverso esperienze reali, condivise e guidate si formano le competenze che fanno la differenza. Questo vale per tutti e, naturalmente, anche per diventare Personal Trainer.

ISSA Europe crede in una formazione che sia allo stesso tempo accessibile, concreta e centrata sulla persona. Una proposta che integra l’efficacia delle tecnologie digitali con il valore insostituibile della presenza, del contatto, della relazione viva.

Perché il sapere è davvero utile solo se diventa pratica, trasformazione, cambiamento.

E finché ci saranno emozioni, ci sarà bisogno delle persone.

Condividi l'articolo

Ultimi articoli