PROSTATA E CICLISMO  O.S. (Lecce)

 

“…MI HANNO DETTO CHE FARE CICLISMO DANNEGGIA LA PROSTATA…”

In un individuo sano non è assolutamente vero che la pratica del ciclismo possa portare a problemi di prostata.
Diverso è il discorso per chi invece è già affetto da malattie prostatiche o dell’apparato uro-genitale: in questo caso è importante una corretta postura in sella, con l’adozione di selle che consentano di diminuire gli impatti a livello del pavimento pelvico.

Se dopo un allenamento si dovessero avere dolori o bruciori in sede perineale bisogna rivedere la forma della sella, il tempo di allenamento e tutti gli altri parametri che ci consentano di avere un corretto posizionamento sulla bicicletta. Bisogna quindi rivolgersi ad uno specialista del settore.


 

PSORIASI E APPROCCIO TERAPEUTICO  M.Z. (Varese)
“DA MOLTI DECENNI CONVIVO CON LA PSORIASI SENZA APPARENTI BENEFICI…”

 

Allo stato attuale sappiamo con certezza che la psoriasi è una malattia multifattoriale, cioè dipende da numerose cause sia genetiche che ambientali.
Il comportamento è differente da soggetto a soggetto e impone quindi un approccio specifico per il singolo caso. La psoriasi dipende anche da una alterazione del sistema immunitario legato al cattivo funzionamento dei linfociti T, che normalmente ci proteggono dagli insulti esterni ed invece in questo caso arrivano sulla cute scatenando un processo infiammatorio.

 

Oltre ai già conosciuti fattori ereditari, si sono aggiunte anche indicazioni come cause scatenanti quelle di natura psichica o succedanee a traumi fisici. Anche l’utilizzo di alcuni farmaci, l’abuso del fumo, l’alcol e l’obesità concorrono al peggioramento della malattia. Attualmente le terapie sono legate allo stato di gravità della stessa e nelle forme più impegnative vengono adoperati i cosiddetti farmaci biologici, che dovrebbero bloccare specifiche molecole infiammatorie. La malattia è cronica e ha la caratteristica di avere dei periodi di remissione e dei periodi di riacutizzazione.

 

L’importante è avere un rapporto di fiducia e continuo con il proprio specialista, il quale da una parte non dovrà assolutamente applicare su tutti i suoi malati un unico protocollo, dall’altra dovrà invece adattare l’intervento terapeutico al reale stato di malattia. L’attività fisica non incide direttamente sulla patologia tranne eseguire esercizi che possano coinvolgere, per attrito, zone interessate dalla psoriasi che evidentemente subirebbero per un processo meccanico una violenta reazione infiammatoria. Tanto per portare un esempio, nei casi, per fortuna assai rari, di presenza di lesioni all’interno delle cosce può essere impegnativa sia la corsa che la cyclette.

 

In ogni caso, prima di iniziare un’attività in palestra occorre discuterne con il proprio specialista e avere da lui le indicazioni precise sugli eventuali limiti all’attività stessa.

 


 

DIABETE E METOFORMINA V.A. (Grosseto)
““…CONTROLLO BENE IL MIO DIABETE CON L’ATTIVITÀ FISICA E LA METFORMINA, MA COMPAIONO SPESSO DISTURBI INTESTINALI…”

 

La metformina agisce migliorando la sensibilità insulinica però può dare dei disturbi gastro-intestinali, specie quando si alzano i dosaggi del farmaco.
Assumere lo stesso dopo il pasto può aiutare a ridurli. Tenga presente che i valori di emoglobina glicata da lei indicati sono ottimi, il che significa che la dieta, la terapia e l’attività fisica funzionano alla grande.

 

Personalmente ritengo che “squadra che vince non si tocca” e che se i disturbi intestinali sono, come dice, saltuari e leggeri non mi preoccuperei soverchiamente.

 

 

 

 

 

a cura di Silvano Busin –  Direttore Scientifico Issa Europe già Direttore Riabilitazione Specialistica, Ospedale Sacco, Milano |  Docente Corso Laurea in Fisioterapia,

Università degli Studi, Milano

 

 

 

 

iconafitesport

 

Desideri leggere tutti gli articoli presenti nella rivista  e riceverne una copia cartacea a casa?

Se sei un nuovo utente, REGISTRATI sul sito e acquista l’Abbonamento!

 

oppure

 

Se sei già un utente registrato, EFFETTUA IL LOGIN e rinnova il tuo Abbonamento alla Rivista!

 

Inoltre, una volta che ti sarai REGISTRATO, avrai la possibilità di partecipare alla CONVENTION ISSA e Iscriverti ai nostri CORSI e SEMINARI!

 



Autore:

Tags: , , , , , , , , , , ,