Le News di Fitness Instructor: i grassi saturi prevengono l’ictus?
Il grasso e le proteine degli animali sono stati associati al rischio di ictus emorragico negli studi di settore. Dal…
Il grasso e le proteine degli animali sono stati associati al rischio di ictus emorragico negli studi di settore. Dal…
Uno dei temi più ricorrenti per chi pratica sport è sicuramente quello dell’integrazione e supplementazione dietetica. Numerosi forum sui social, libri e articoli disponibili discutono in merito a questo problema. Le domande più frequenti sono sempre le solite: Cosa devo assumere per correre più forte? Cosa devo assumere per avere più massa muscolare? Quando li devo assumere? Prima o dopo l’allenamento? Per cercare di rispondere a queste domande, è stato sviluppato questo lavoro di revisione della letteratura, concentrandoci sull’analisi di uno dei supplementi più utilizzati e commercializzati al mondo, la creatina (Cr).
L’obiettivo dell’allenamento per l’ipertrofia è aumentare la massa muscolare e/o di lavorare sui punti carenti per creare giuste proporzioni tra i vari gruppi muscolari. La durata di questa fase varia secondo gli obiettivi, l’anzianità d’allenamento, il livello, ma soprattutto il risultato ottenuto fino a quel momento.
Seicentocinquanta muscoli del nostro corpo si contraggono e si rilasciano consentendoci di compiere tutte le azioni, volontarie e involontarie della nostra vita. La vita inizia con il movimento e termina con l’immobilità e questo ci può fare capire quanto è importante non restare fermi.
L’allenamento per l’ipertrofia, grazie ai sovraccarichi, crea delle lesioni muscolari che se, genetica, recupero, ormoni e alimentazione sono stati combinati…
COME AUMENTARE LA POTENZA AEROBICA Non c'è bisogno di attivare l'intera massa muscolare per allenare la circolazione centrale. impegnando un…
I recenti episodi circa l’uso degli anabolizzanti da parte degli sportivi professionisti e non, riportati dai media, hanno creato una…