Grasso corporeo donna e uomo, differenze biologiche

Il tessuto adiposo sottocutaneo accumulato nelle regioni inferiori è tendenzialmente maggiore nelle donne rispetto agli uomini con la stessa massa grassa, mentre non sono state osservate differenze nelle dimensioni degli adipociti nel grasso sottocutaneo addominale. I maggiori livelli di grasso sottocutaneo nelle donne rispetto agli uomini può essere attribuito agli ormoni sessuali femminili (come l’estradiolo) e ad un aumento del numero degli adipociti.

0 commenti

Adipociti cosa sono, quando si formano come funzionano e si eliminano

Quando ci si avvicina al mondo della biochimica e della fisiologia si apre una porta dietro la quale se ne incontrano altre cento e poi altre cento, in un complesso meccanismo di interazioni complesse e assai spesso difficili da capire. Quando poi si parla di grasso la situazione diventa "scivolosa" e le notizie che si possono raccogliere dalla letteratura mutano rapidamente e spesso sono in contrasto tra loro. Pensiamo quindi di affrontare una parte del problema in modo breve, sapendo bene che l'argomento, per essere esaustivo, necessiterebbe di un intero volume.

0 commenti

Viaggio nel mondo del grasso corporeo

Il grasso corporeo è presente in due forme, GRASSO ESSENZIALE (o PRIMARIO) che si trova nel midollo osseo, nel cuore, polmone, milza, reni, intestino, muscoli e alcune parti del sistema nervoso. È una quota di grasso che i tessuti usano per il proprio metabolismo, anche se ancora non è chiaro in che misura. Il GRASSO DI DEPOSITO che ricopre i visceri, come i reni, e fa da ammortizzatore, proteggendoli. II grasso di deposito è anche quello sottocutaneo, anch'esso con funzione protettiva e termoregolatrice, dato che ci protegge dagli urti così come dal freddo.

0 commenti