L’allenamento a circuito (in inglese circuit training) è un esempio di metodologia versatile ed efficace per migliorare la forma fisica e promuovere il benessere generale. Questo tipo di allenamento combina esercizi mirati a diverse parti del corpo in una sequenza continua, spesso senza pause significative, favorendo il dispendio calorico e il…

Importanza. L’idoneità cardiorespiratoria (CRF) ha dimostrato di migliorare la classificazione oltre i fattori di rischio tradizionali e il rischio cumulativo di morte nel corso della vita, tuttavia, non esiste un database multicentrico formale che fornisca un campione rappresentativo su scala globale per interpretare accuratamente le misure CRF. Obiettivo. L’obiettivo dello…

Il grasso corporeo è presente in due forme, GRASSO ESSENZIALE (o PRIMARIO) che si trova nel midollo osseo, nel cuore, polmone, milza, reni, intestino, muscoli e alcune parti del sistema nervoso. È una quota di grasso che i tessuti usano per il proprio metabolismo, anche se ancora non è chiaro in che misura. Il GRASSO DI DEPOSITO che ricopre i visceri, come i reni, e fa da ammortizzatore, proteggendoli. II grasso di deposito è anche quello sottocutaneo, anch'esso con funzione protettiva e termoregolatrice, dato che ci protegge dagli urti così come dal freddo.
Tutti aspettano, come sempre, il periodo pasquale, o quello immediatamente successivo, per riversarsi nelle palestre e nei centri fitness per correre ai ripari, sognando di essere in forma per la spiaggia. Ai tecnici preparati è chiaro che serve un periodo più lungo, ben programmato e contrassegnato da attività costante per perseguire il principe degli obiettivi: IL DIMAGRIMENTO.
Nove miliardi di euro l’anno è la spesa sociale che si sobbarca lo stato italiano (noi) riguardo all’obesità. Che la lotta riguardo alla perdita di massa grassa sia un business lo sappiamo, così come siamo consapevoli dell’inutilità di diete lampo che sono, oltre che inutili, anche dannose.
Il tessuto adiposo sottocutaneo accumulato nelle regioni inferiori è tendenzialmente maggiore nelle donne rispetto agli uomini con la stessa massa grassa, mentre non sono state osservate differenze nelle dimensioni degli adipociti nel grasso sottocutaneo addominale. I maggiori livelli di grasso sottocutaneo nelle donne rispetto agli uomini può essere attribuito agli ormoni sessuali femminili (come l’estradiolo) e ad un aumento del numero degli adipociti.

Sudare è perdere acqua corporea e l’importanza di una buona idratazione corporea è oramai un fatto assodato sia nel contesto della salute, estetico o prestativo. L’acqua corporea totale nell’adulto dovrebbe essere maggiore del 50% del peso totale con un “ideale” del 55% nella donna e del 60% nell’uomo. La quantità…