L’allenamento a circuito (in inglese circuit training) è un esempio di metodologia versatile ed efficace per migliorare la forma fisica e promuovere il benessere generale. Questo tipo di allenamento combina esercizi mirati a diverse parti del corpo in una sequenza continua, spesso senza pause significative, favorendo il dispendio calorico e il…
Importanza. L’idoneità cardiorespiratoria (CRF) ha dimostrato di migliorare la classificazione oltre i fattori di rischio tradizionali e il rischio cumulativo di morte nel corso della vita, tuttavia, non esiste un database multicentrico formale che fornisca un campione rappresentativo su scala globale per interpretare accuratamente le misure CRF. Obiettivo. L’obiettivo dello…
Il grasso e le proteine degli animali sono stati associati al rischio di ictus emorragico negli studi di settore. Dal 1980, 85.764 donne della coorte Nurses Health Study, di età tra i 34 e i 59 anni e indenni da malattie cardiovascolari e tumorali, hanno compilato questionari dietetici. Da questi…
Il grasso corporeo è presente in due forme, GRASSO ESSENZIALE (o PRIMARIO) che si trova nel midollo osseo, nel cuore, polmone, milza, reni, intestino, muscoli e alcune parti del sistema nervoso. È una quota di grasso che i tessuti usano per il proprio metabolismo, anche se ancora non è chiaro in che misura. Il GRASSO DI DEPOSITO che ricopre i visceri, come i reni, e fa da ammortizzatore, proteggendoli. II grasso di deposito è anche quello sottocutaneo, anch'esso con funzione protettiva e termoregolatrice, dato che ci protegge dagli urti così come dal freddo.
Quando ci si avvicina al mondo della biochimica e della fisiologia si apre una porta dietro la quale se ne incontrano altre cento e poi altre cento, in un complesso meccanismo di interazioni complesse e assai spesso difficili da capire. Quando poi si parla di grasso la situazione diventa "scivolosa" e le notizie che si possono raccogliere dalla letteratura mutano rapidamente e spesso sono in contrasto tra loro. Pensiamo quindi di affrontare una parte del problema in modo breve, sapendo bene che l'argomento, per essere esaustivo, necessiterebbe di un intero volume.
Tutti aspettano, come sempre, il periodo pasquale, o quello immediatamente successivo, per riversarsi nelle palestre e nei centri fitness per correre ai ripari, sognando di essere in forma per la spiaggia. Ai tecnici preparati è chiaro che serve un periodo più lungo, ben programmato e contrassegnato da attività costante per perseguire il principe degli obiettivi: IL DIMAGRIMENTO.
Sudare è perdere acqua corporea e l’importanza di una buona idratazione corporea è oramai un fatto assodato sia nel contesto della salute, estetico o prestativo. L’acqua corporea totale nell’adulto dovrebbe essere maggiore del 50% del peso totale con un “ideale” del 55% nella donna e del 60% nell’uomo. La quantità…
Gli studi più recenti sottolineano come la pratica costante di un`attività motoria (nella quantità adeguata allo stato di forma del soggetto) aiuti a ridurre il peso corporeo a patto che si osservi un`alimentazione corretta. Premesso che un regime dietetico per risultare dimagrante, oltre ad essere ipocalorico, deve anche tener conto…