Ormone della crescita come stimolare naturalmente il consumo di grassi
L'ormone della crescita, noto anche come GH (dall'inglese "Growth Hormone"), è essenziale per le funzioni metaboliche e di crescita nel…
L'ormone della crescita, noto anche come GH (dall'inglese "Growth Hormone"), è essenziale per le funzioni metaboliche e di crescita nel…
Il significato di supercompensazione, in breve, rimanda alla reazione dell'organismo a uno stress, tipicamente un allenamento. Quanto si verifica nell'organismo…
Basta un’ora di attività fisica vigorosa alla settimana per ridurre significativamente il rischio di sviluppare il diabete mellito gestazionale (GDM).…
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi. A causa del processo infiammatorio,…
Il Diabete non è solamente una malattia frequente, ma è anche, dal punto di vista delle complicanze, assolutamente temibile. Secondo i dati ISTAT, in Italia, si stimano oltre 3 milioni di persone affette da Diabete, il 90 % dei quali composto da diabetici di tipo 2 (non immuno-mediato o dell’adulto).
Il diabete è una patologia che sta aumentando in maniera significativa in tutto il mondo: tenendo da parte il tipo 1, o giovanile, che ha delle peculiarità specifiche, quello che maggiormente interessa l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è invece il tipo 2, cosiddetto "dell'adulto". A livello mondiale sarebbe malata il 4,3% della popolazione e le previsioni appaiono catastrofiche: se non si procederà ad un'intensa campagna educazionale si stima che nel 2035 i diversi tipi di diabete potrebbero arrivare a 595 milioni di casi.
L’omeostasi è la capacità dell'organismo di autoregolarsi verso una condizione di stabilità, mantenendo costanti all'interno di determinati parametri fisiologici alcune condizioni chimico fisiche interne, come, per esempio, temperatura, intervallo di pH, ossigenazione e glicemia, anche al variare delle condizioni esterne.