Invecchiamento e fragilità: come è possibile longevity attiva e in salute

Prevenire è meglio di combattere! La prevenzione è la Cenerentola degli investimenti dello Stato italiano, in una nazione dove la spesa sanitaria è in continuo costante aumento. Da diversi anni si sa che per ogni euro speso in prevenzione, le casse dello Stato ne risparmiano tre! Vi sono molteplici articoli pubblicati su prestigiose riviste, trasmissioni televisive, tavole rotonde, convegni e congressi dove illustri giornalisti e scienziati, in modo concorde, hanno sottolineato quanto sia importante dare maggiori investimenti alla prevenzione. La federazione dei medici internisti ospedalieri Fadoi porta alla Fiera del Levante di Bari dati recenti inequivocabili. La nostra salute dipende per il 43% proprio dalla prevenzione, per il 20% dall’ambiente e solo per l’11% dalle terapie. E questo è particolarmente vero guardando al processo di invecchiamento e alla fragilità che spesso vi si associa.

Cosa significa lavorare per superare la correlazione tra invecchiamento e fragilità?

Cosa si intende per prevenzione? Utilizzare tutte le informazioni scientifiche che, se messe in pratica, potranno portare la popolazione a raggiungere la massima età prevista dalla propria genetica, senza dover lottare contro le malattie.

Le più importanti indicazioni sono rivolte a prevenire le più devastanti patologie, o meglio, i cinque cavalieri terribili della vecchiaia:

  1. osteoporosi,
  2. sarcopenia,
  3. demenza,
  4. obesità,
  5. depressione.

Innumerevoli studi di fisiologia e di neurofisiologia concordano sul fatto che una corretta e adeguata alimentazione, abbinata a un’attività fisica personalizzata pianificata da professionisti competenti, sono le pietre miliari che non si possono aggirare se non si vuole incontrare uno dei terribili cavalieri della vecchiaia.

Il nostro corpo, nato milioni di anni fa, è programmato per muoversi. Il movimento è indispensabile per vivere e sopravvivere.

Ancora oggi, un corretto piano di attività fisica ci permette di trascorrere tutto l’arco della nostra esistenza senza incorrere nelle gravi patologie derivate dalla sedentarietà.

La figura professionale del Personal Fitness Trainer è ampiamente rivalutata, purché la sua competenza venga costantemente aggiornata e approfondita.

Vi aspettiamo alla XXVIII CONVENTION ISSA, l’appuntamento culturale più importante!

corso personal trainer issa

 

Clicca qui e scopri come diventare Personal Fitness Trainer

Scopri le edizioni a Milano

Scopri le edizioni a Napoli

Condividi l'articolo

Ultimi articoli