La sarcopenia si riferisce alla perdita di massa e funzione muscolare, solitamente, correlata all’età. Il vero significato della sarcopenia si riflette però anche sulla salute somatica e cerebrale compromessa e sui suoi effetti, tra cui il declino cognitivo e il Morbo di Alzheimer. Tuttavia, le relazioni tra sarcopenia, struttura cerebrale…
Il mercato dei Personal Trainer sta cambiando rapidamente. Il nuovo target di clientela è sempre più rappresentato da una popolazione adulta. Questo comporta la presa di coscienza delle differenti modalità di risposta a quelli che sono gli obiettivi del cliente. Ripensare in base a quest’ultimi i metodi di allenamento è…
L’ipertensione è un problema che interessa tantissime persone. Si stima che ne soffrano 1,28 miliardi di adulti nel mondo. Rappresenta una delle principali cause di morte prematura a livello globale. Può portare a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni renali e molti altri problemi di salute, ed è spesso descritta come…
L’esercizio abituale serve alla salute del cervello? In particolare, i vantaggi fisiologici dell’attività possono prevenire disturbi cerebrali in età avanzata? Le ragioni alla base di questa ipotesi sono multifattoriali. Sicuramente la fornitura di lattato per soddisfare l’attività neurale e per regolare il sistema cerebrovascolare in risposta all’esercizio può essere una…
HIIT (High Intensity Interval Training) ha un significato abbastanza semplice. È un protocollo di allenamento che prevede brevi periodi di esercizio anaerobico intenso e esplosivo alternati a limitati tempi di recupero. Una sessione di fitness HIIT è solitamente studiata per occupare poco tempo. Mediamente si tratta di 30 minuti. Restituisce…
Le donne pare traggano maggiori benefici per la salute dall’attività fisica regolare rispetto agli uomini. È quanto emerge da un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. Eppure, purtroppo, la maggior parte delle appartenenti al mondo femminile pare non praticare alcun allenamento oppure lo fa di nascosto….
La bassa forza di presa si associa comunemente a una maggiore mortalità prematura negli anziani e negli adulti di mezza età. Eppure, nonostante il riconoscimento della forza di presa (quella misura antropometrica che riflette la salute muscolare delle mani e degli avambracci) come indicatore di salute, non si è mai…
Invecchiamento, soggetti senior, aging cosa si intende esattamente con questi termini? L’OMS definisce età anziana/terza età il periodo di vita che va dai 65 a 80 anni e longevità /quarta età quello dagli 80 in su. Questi limiti temporali non tengono conto, però, del parametro “qualità di vita“. Per ovviare…