Il Medico Risponde
Pancia gonfia, Integrazione di sali minerali, laser e miopia. Il Prof. Silvano Busin risponde ai quesiti dei nostri lettori.
Pancia gonfia, Integrazione di sali minerali, laser e miopia. Il Prof. Silvano Busin risponde ai quesiti dei nostri lettori.
Ci sono molecole azotate necessarie a formare e quindi sintetizzare le proteine: gli aminoacidi. Quando si parla di fabbisogno azotato ci si riferisce principalmente al fabbisogno necessario di aminoacidi per il corpo umano indispensabili per la sintesi delle proteine. Esistono sette tipi di proteine: anticorpi, proteine contrattili, enzimi, proteine ormonali, proteine strutturali, proteine di conservazione e proteine di trasporto. Le proteine e l’azoto costituiscono rispettivamente il 16% e il 3,3% circa della massa del corpo umano. Nel corpo umano 9 aminoacidi sono definiti essenziali e 11 non-essenziali. Essenziale significa solamente che ci sono aminoacidi che il nostro corpo non è capace di sintetizzare e quindi devono essere consumati con l'alimentazione, mentre i non-essenziali possono essere sintetizzati dentro il corpo umano a partire da altre molecole.
Spesso si rapporta la ritenzione idrica al sale (o al sodio) parlando sempre e solo di "eccesso". Eliminare o abbassare il sodio sono solitamente la prima fase in caso di avvisaglie di ritenzione. L'effetto dell'eccesso di sale sulla ritenzione idrica e, spesso, sull'aumento di peso, è dovuto a vari meccanismi. Innanzitutto la presenza di troppo sodio nell'apparato digerente aumenta l'assorbimento degli alimenti ricchi di zuccheri durante la digestione. Inoltre, l'eccesso stimola l'eliminazione di magnesio e potassio. La dose giornaliera di sodio introdotto con l'alimentazione si dovrebbe aggirare sul 2/3 gr, secondo i LARN, livelli di assunzione di riferimento della SINU (Società Italiana Di Nutrizione Umana), permettendo di mantenere un quantitativo totale di sodio corporeo tra i 90-100 gr.
L’omeostasi è la capacità dell'organismo di autoregolarsi verso una condizione di stabilità, mantenendo costanti all'interno di determinati parametri fisiologici alcune condizioni chimico fisiche interne, come, per esempio, temperatura, intervallo di pH, ossigenazione e glicemia, anche al variare delle condizioni esterne.
Una corretta idratazione prima, durante e dopo la prestazione fisica, finalizzata ad impedire la disidratazione e la deplezione elettrolitica, porta…
Vi ricordate quando, tanti anni fa, quando giocavamo al pallone e si andava alla panchina per rinfrescarsi, l’allenatore porgendoci l'acqua…
Bevendo durante un esercizio prolungato è possibile attenuare gli effetti della disidratazione dovuti all`aumento della temperatura corporea e allo svolgimento…