Coaching online per Personal Trainer e dieta, l’allarme di Federconsumatori

la ricerca di Federconsumatori sul coaching online da parte di personal trainer che danno anche consigli sulla dieta

La voglia di rimettersi in forma per l’estate e, in generale, l’abitudine a rivolgersi a Internet per risolvere qualsiasi problema sta conducendo a problematiche serie. È l’allarme lanciata da Federconsumatori in merito al coaching online per Personal Trainer e dieta. Questo è oggettivamente il periodo in cui ci si interroga sul peso forma e si percepisce il bisogno di perdere qualche chilo. E solitamente si desidera raggiungere questi risultati senza sforzi e rinunce. Internet e i social media, a cui ci si rivolge, offrono ricette miracolose che però (appunto come tali) devono far riflettere. Dato che i singoli individui non lo fanno, e considerata la portata del problema rappresentato da una gran moltitudine di personaggi improvvisati e sedicenti professionisti privi di qualifiche, sono intervenuti l’O. N. F – Osservatorio Nazionale Federconsumatori e la Fondazione Isscon con una ricerca ad hoc.

L’efficacia del coaching online, se fatto da Personal Trainer competenti e preparati

Sebbene le preoccupazioni espresse da Federconsumatori siano fondate, diversi studi internazionali hanno evidenziato che il coaching online, se erogato da Personal Trainer qualificati e certificati, può risultare efficace nel supportare programmi di allenamento e miglioramento della dieta. La teleassistenza personalizzata, le app per il monitoraggio dell’attività fisica e i programmi nutrizionali supervisionati a distanza hanno mostrato risultati positivi. Aiutano a raggiungere gli obiettivi di miglioramento del peso corporeo e parametri metabolici.

La chiave del successo sta nella qualifica del coach, nella personalizzazione del percorso e nell’uso di strumenti validati scientificamente, non in approcci standardizzati o “miracolosi”.

Non dobbiamo mai dimenticare, però, la necessità da parte del PT di vedere da vicino il cliente, di toccarlo, verificare da varie angolazioni come sta svolgendo l’esercizio.

Perché una ricerca sui Personal Trainer che fanno coaching online?

Federconsumatori nel tempo ha ricevuto numerose segnalazioni da parte della popolazione. Tante persone hanno esposto lamentele e preoccupazione per l’inefficacia dei consigli, o peggio, per i danni subiti.

Una rapida ricerca su Instagram o altri social media è sufficiente per trovare tantissimi professionisti di cui però la preparazione non è documentata…

Ci sono giunte “numerose segnalazioni ricevute da cittadini disorientati e preoccupati dalle proposte, costose e dalla dubbia efficacia, individuate sui social: programmi dimagranti, integratori, allenamenti personalizzati e coaching motivazionali offerti da figure che spesso non possiedono alcuna qualifica abilitante, ma riescono a conquistare fiducia e credibilità grazie a un’accurata presenza online e migliaia di followers” spiegano da Federconsumatori.

Da tutto questo è nato l’impegno a realizzare l’indagine su diete e pacchetti fitness.

Cosa scaturisce dall’indagine?

“Il quadro è a dir poco allarmante e descrive bene quanto possa risultare complesso per gli utenti orientarsi in un contesto in cui sembra essere vero tutto e il contrario di tutto. Considerando la delicatezza dei temi in questione, direttamente collegati con la salute psicofisica, è più che mai importante compiere scelte informate, ponderate e consapevoli, verificando titoli, competenze e affidabilità dei professionisti a cui rivolgersi. Professionisti che molto spesso, per attrarre nuovi clienti, fanno leva sulle insicurezze, promettendo miracoli”. 

Questo, in sintesi, ciò che emerge dal lavoro effettuato su coaching online da parte di Personal Trainer che offrono anche consigli per la dieta.

Federconsumatori, prima di tutto, mette in guardia dall’appellativo “wellness coach”. E, allo stesso tempo, suggerisce di non valutare il numero di follower (difficile capire se reali o fasulli) per stabilire la professionalità di chiunque…

Ecco cosa ha trovato Federconsumatori

I consumatori cercano pacchetti di coaching online che includano il servizio di Personal Trainer e dieta personalizzati. La risposta sul Web è varia e diversificata.

Per esempio, è emerso un profilo di una persona che offre un programma di training di minimo 6 mesi (con una fee mensile di 197 euro oppure un abbonamento di 12 mesi al costo di 165). Quanto offerto riguarda allenamenti personalizzati mandati via Whatsapp, assistenza sempre mediante il medesimo canale,  programma nutrizionale…

Un altro esempio riguarda di coaching online da parte di un Personal Trainer che forniva anche la dieta grazie alla collaborazione con una non meglio identificata nutrizionista sollecita l’attenzione con foto del prima e dopo di altre ipotetiche sue clienti.

La preoccupazione aumenta in merito 2 questioni molto delicate

Life e mental coach, consulenti nutrizionali sono le qualifiche che le persone si assegnano per rispondere alle esigenze delle persone che cercano informazioni sul Web e non hanno i titoli per darle. Nella ricerca di Federconsumatori è emerso anche questo e, purtroppo, non solo a proposito di persone sane.

I rischi per coloro che sono affetti da DCA

Rispetto a chi è ha effetto da Disturbi del comportamento alimentare – DCA: “il fenomeno implica rischi particolarmente alti, poiché il fantomatico “professionista” approfitta di una condizione di vulnerabilità dei soggetti a cui si rivolge e a cui potrebbe dare informazioni non solo errate, ma anche dannose per la salute psicofisica”.

Riduzione del peso a tempi record grazie agli integratori

Se ne sente parlare sempre più, anche da parte dei media generalisti. Le persone per ottenere tutto e subito, ovvero per dimagrire in fretta, arrivano a fidarsi di qualsiasi cosa, senza pensare alle conseguenze.

È il caso di un profilo con quasi 470mila followers che vende prodotti per accelerare il metabolismo (cosa che può essere fatto naturalmente), ridurre ritenzione idrica, eliminare il grasso addominale. La cifra per queste sostanze oscilla tra i 90 e i 180 euro, ai quali si aggiungono 100 euro al mese per il coaching. Si consiglia anche un eBook per 50 euro e così via…

Altri profili promettono la perdita di 8 – 10 kg al mese, senza fare attività fisica. Il risultato viene raggiunto, infatti, a detta loro, grazie agli integratori.

Conseguenza di tali integratori, in verità, dice Federconsumatori è la totale inefficacia, nella migliore delle ipotesi. Altrimenti si verificano disturbi fisici (bruciori di stomaco, prima di tutto) o addirittura aumento di peso.

A ciò si devono aggiungere le problematiche psicologiche riconducibili alla frustrazione, alla delusione avuto a fronte di un investimento di denaro comunque consistente e co via.

Le richieste di Federconsumatori in merito al coaching online personal trainer 

“Vista anche la delicatezza della tematica, la Federconsumatori chiede che vengano fatti maggiori controlli al fine di individuare coloro che esercitano abusivamente la professione, anche con interventi sanzionatori da parte del Ministero della Salute e di Agcom. Infine, riteniamo utile anche un controllo da parte dello IAP (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria). Esso serve per una maggiore trasparenza a livello pubblicitario al fine di tutelare gli utenti”.

Condividi l'articolo

Ultimi articoli