Indice
Negli ultimi anni, in Cina si è verificata un’evoluzione significativa nella presenza delle donne in palestra. Sempre più donne abbracciano lo sport e l’allenamento non solo per motivi estetici, ma per salute, indipendenza e benessere psicofisico. Questo cambiamento culturale è evidente nei numeri, negli approcci e negli spazi dedicati.
Un’ondata di entusiasmo porta le donne cinesi in palestra
La crescente consapevolezza dell’importanza dell’attività fisica ha spinto milioni di donne cinesi a includere l’esercizio nella propria quotidianità. Il panorama si è ampliato. Si passa dai video workout seguiti a casa alle sessioni con i pesi in palestra, dalle maratone all’escursionismo, fino all’arrampicata su roccia.
Secondo il China Fitness Industry Data Report 2023, il 55,41% degli utenti attivi nel fitness sono donne. Questa percentuale sale al 59,9% per gli sport outdoor, stando al China Outdoor Sports Industry Development Report 2022–2023. Le donne sono diventate una forza dominante nel settore dell’attività fisica.
Salute prima dell’estetica
La mentalità della donna in palestra sta cambiando. L’obiettivo non è più solo un corpo snello, ma la salute, la forza e il controllo del proprio corpo.
L’allenamento viene vissuto come uno strumento di emancipazione, attraverso cui migliorare la qualità della vita e il benessere mentale.
Il boom dell’allenamento della forza
Un trend in forte crescita è quello dell’allenamento della forza. Il Women’s Fitness Trends Report 2024 (pubblicato a marzo dalla catena di fitness cinese Hilefit) mostrava che le donne dedicavano in media più tempo al tapis roulant rispetto agli uomini (34 contro 29 minuti) e partecipavano di più a corsi di gruppo (42% contro 8,3%).
Sempre più donne oggi però scelgono di sviluppare la massa muscolare. Il 21% delle clienti opta per programmi di personal training orientati al potenziamento fisico. Si riconosce il fatto che l’allenamento con i pesi offra soddisfazioni immediate: rilascio di dopamina, maggiore forza, fiducia e senso di autonomia.
Una trasformazione fisica diventa spesso anche trasformazione identitaria. Ciò aiuta ad affrontare anche situazioni ingiuste fuori dalla palestra.
Verso una nuova immagine femminile
Nel tempo, l’ideale del corpo femminile sta cambiando. Sempre più donne si allontanano dall’idea del corpo “perfetto” secondo canoni estetici esterni. Il 53% delle donne oggi predilige l’uso dei pesi liberi, riducendo il gap con gli uomini (che si attestano al 70%).
Massa muscolare, forza funzionale, percentuali di grasso corporeo equilibrate diventano i nuovi obiettivi. Donne che iniziano a fare sollevamento pesi o arti marziali come il jujitsu abbandonano il giudizio verso parti del corpo una volta viste come “problematiche” (come cosce robuste) e le celebrano come strumenti di potenza sportiva.
Palestre su misura per le donne
Nonostante i progressi, nelle palestre tradizionali cinesi persistono barriere invisibili. Spesso le attrezzature non sono pensate per la corporatura media femminile: bilancieri troppo spessi, manubri troppo pesanti per iniziare, ambienti ostili o poco inclusivi.
Da qui la nascita e il successo delle palestre riservate alle donne, come la Kershoo Gym di Pechino. Questo tipo di strutture propone attrezzature progettate per le caratteristiche fisiologiche femminili, con microregolazioni a partire da 0,5 kg, ambienti accoglienti e team totalmente femminili. Le aree sono suddivise per cardio, forza e Pilates, e vengono offerti prodotti di prima necessità per il comfort delle utenti.
Le donne in palestra per vivere uno spazio di libertà e forza
Le donne in palestra in Cina non stanno solo facendo movimento: stanno trasformando sé stesse. Abbandonano stereotipi imposti, rifiutano standard estetici limitanti e conquistano uno spazio fisico e mentale nuovo.
Le palestre diventano luoghi di empowerment, salute e solidarietà, dove si ridefinisce il concetto stesso di benessere femminile.