L’OMS indica cinque funzioni principali per migliorare e mantenere la propria Efficienza Fisica dalla giovane età per tutta la vita. In base a queste indicazioni si sviluppano i piani di formazione e certificazione per personal trainer ISSA.
La forza muscolare è il principale focus dei personale trainer ISSA
Tra le 5 funzioni indicate, la forza muscolare è la più importante.
Raggiunge la sua massime espressione attorno i 22/25 anni, rimane pochissimi anni, poi lentamente, ma inesorabilmente inizia a ridursi. Attorno i 40 anni, la sua flessione è cosi evidente che a quella età sono praticamente inesistenti campioni sportivi di livello mondiale ne giocatori di calcio in serie A, se non in casi rarissimi.
Dopo 40/45 anni la forza si riduce più velocemente, a 60 anni la quasi totalità delle persone sedentarie trovano difficoltà a salire una rampa di scale, praticare un qualsiasi sport, svolgere senza fatica eccessiva attività fisiche quotidiane, come fare mestieri di casa, portare sacchetti della spesa eccetera. La sua precoce riduzione fa parte del disegno evolutivo del genere umano di cui anche noi moderni facciamo parte. I nostri antichi predecessori riducendo la forza muscolare e cosi diventando più deboli dovevano lasciare alle nuove generazioni la possibilità di trasmettere il proprio gene. La loro aspettativa di vita era attorno a 45/50 anni era la forza muscolare che permetteva, in caso di fuga da un attacco dalle belve, al più forte e scattante di scappare, mentre il più debole veniva raggiunto.
Nella antichità eravamo delle prede!! E la forza muscolare era la funzione più importante per sopravvivere!
Le altre quattro funzioni, che determinano l’efficienza fisica hanno, con il trascorrere degli anni, una flessione più lenta come si vede nel grafico. Il tempo dedicato al loro allenamento è suggerito dalle valutazioni iniziali (vari fit test) che permettono di identificare quelle che necessitano di maggiore attenzione nella programmazione. La quantità e la qualità dei nostri muscoli sono la cilindrata della macchina umana. I muscoli, contraendosi, ci permettono il movimento più o meno agevole e di svolgere le infinite attività quotidiane.
Come sono fatti i nostri muscoli e a cosa serve valutarli nel programma di allenamento
I muscoli sono composti da diverse fibre, l’evoluzione le ha differenziate, schematicamente, in fibre bianche, intermedie e rosse, sono finalizzate a svolgere impegni di forza differenti come per esempio, camminare, correre, lottare, arrampicarsi, portare o spostare piccoli o grossi carichi. In altre parole, alcune sono più adatte a lavori leggeri e prolungati altre sono più adatte a svolgere lavori che richiedono maggior impegno di forza, ma di breve durata da non dimenticare nel proporre il programma di allenamento!
Il cliente è prevalentemente una persona sedentaria, o pratica saltuariamente qualche attività fisica sportiva, come nuoto, calcetto, tennis, golf, ciclismo, corsa e così via. Rispettando il disegno evolutivo, dopo i 40 anni la forza muscolare si è già ridotta in modo significativo. Nella stima iniziale della composizione corporea, troviamo, infatti statisticamente un muscolo poco o mai allenato. Si tratta spesso di un muscolo debole, in alcuni casi ipotrofico, più raramente sarcopenico e un tessuto adiposo in eccesso che si desidera ridurre.
La competenza del personal trainer ISSA permette di pianificare un programma personalizzato di allenamento e finalizzato al raggiungimento dell’obiettivo condiviso. Il programma di allenamento è “come un farmaco” e non si ha la certezza di ottenere i risultati ipotizzati. Saranno le misurazioni periodiche che ci indicheranno che ci stiamo avvicinando ai risultati richiesti. Concludendo, l’allenamento finalizzato al miglioramento della forza, (nostra principale competenza) porterà anche a un miglioramento della composizione corporea e della autostima!
I principi imprescindibili di un programma personalizzato
Il programma personalizzato deve tener presente l’unicità del nostro cliente, come la scelta degli esercizi, quanti allenamenti settimanali, quante serie per esercizio, quante ripetizioni, quanto riposo tra le serie e tra gli esercizi, la velocità di esecuzione per ogni serie. Il Personal fitness trainer professionale e competente dovrà periodicamente, a sua discrezione, misurare i risultati ottenuti e di conseguenza modificare se lo reputa utile il nuovo programma di allenamento valutando il miglioramento ottenuto delle cinque funzioni principale indicate dall’OMS.
Mantenersi in efficienza fisica vuol dire essere più forti, in forma, sani e belli per tutta la vita. Un personal trainer certificato ISSA ha tutte le competenze necessarie per raggiungere questi obiettivi.
Adriano Borelli, Presidente ISSA Europe