Aminoacidi essenziali: a cosa servono e perché sono utili ai mitocondri
Aminoacidi essenziali: a cosa servono davvero? La risposta più nota è legata alla sintesi proteica. Negli ultimi anni, però, la…
Aminoacidi essenziali: a cosa servono davvero? La risposta più nota è legata alla sintesi proteica. Negli ultimi anni, però, la…
La creatina è un composto azotato naturale presente principalmente nei muscoli scheletrici. In questi ultimi svolge un ruolo chiave nel…
Il consumo energetico del corpo umano (e avere energia da consumare) significa vivere e proliferare. Se si parte da questa…
Chiariamo subito che invecchiare è fisiologico e non è una malattia, questo non significa che non possiamo fare qualcosa per…
Le News si Fitness Instructor a cura del Comitato Scientifico ISSA Europe: Disponibilità energetica negli atleti, Zainetti scolastici e scoliosi adolescenziale, Revisione sistematica del metodo pilates, allenamento intenso e desiderio sessuale, estratto di arancia amara.
Il termine “metabolismo“ è sicuramente uno tra quelli più usati e abusati. Il metabolismo è il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo o in una sua parte. Il metabolismo umano, come quello di tutte le specie, è molto complesso e consiste in decine di migliaia di processi biochimici in genere mediati da specifici enzimi e molecole proteiche specializzate sulla base delle informazioni contenute nel genoma delle cellule dell'organismo.
Fare energia è fondamentale per la sopravvivenza del nostro corpo e dipende dalla disponibilità di materiale per produrla. Esiste una legge che regola le capacità del nostro metabolismo: gli aminoacidi possono essere trasformati sia in glucosio sia in grassi ma, né il glucosio né i grassi, possono essere trasformati in aminoacidi.