Fibre bianche e rosse, quale differenza e come allenarle
La riduzione delle fibre bianche muscolari nell’adulto durante l’invecchiamento è un fenomeno fisiologico noto e rilevante per salute, funzionalità ed…
La riduzione delle fibre bianche muscolari nell’adulto durante l’invecchiamento è un fenomeno fisiologico noto e rilevante per salute, funzionalità ed…
Le fibre muscolari, dalla loro comparsa negli organismi pluricellulari hanno determinato la sopravvivenza o il fallimento di ogni singolo essere…
Sembra che la classe politica si sia finalmente accorta che fare attività fisica ha un’azione preventiva oltre che di risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale. Quando nacque ISSA, il presidente Adriano Borelli coniò una frase diventata celebre e veritiera come “Dalla passione alla professione”, intuendo che si possa passare da essere persone che usufruiscono della palestra a professionisti a tutti gli effetti, come dimostrato dai più di diecimila Trainer certificati in questi anni da ISSA-Europe.
L'osteoporosi è una patologia delle ossa che si presenta con una morbosità elevata dovuta all'allungamento dell'aspettativa di vita e quindi all'invecchiamento della popolazione. L’osso, se lo valutiamo in termini di scienza dei materiali, è un particolare tessuto mineralizzato definibile come un “composito”, al pari del cemento armato: una matrice di fibre collagene disperse in una massa di minerali.
Chlorella pyrenoidosa è un’alga verde unicellulare; rappresenta un alimento popolare in tutto il mondo per il suo ottimo contenuto in aminoacidi, proteine, fibre, sostanze antiossidanti e bioattive. Le proprietà della chlorella sono molteplici tanto che risulta essere un alimento interessante sia dal punto di vista nutrizionale che terapeutico.
Quando si usa il concetto di forza occorre distinguere tra forza come grandezza fisica e forza, come presupposto per l’esecuzione…