Scopri di più sull'articolo Use It or Lose It: l’utilità della forza aumenta all’aumentare dell’età
donna senior che solleva un bilanciere su sfondo bianco

Use It or Lose It: l’utilità della forza aumenta all’aumentare dell’età

Nei prossimi anni, l'invecchiamento relativo della popolazione mondiale, ovvero l'aumento della proporzione di popolazione anziana, sarà marcato e rapido, soprattutto per la popolazione di 65 anni e più. Siccome la sarcopenia – ossia quella condizione fisiologica caratterizzata da perdita progressiva e generalizzata di massa e forza muscolare scheletrica associata ad un aumentato rischio di eventi avversi quali disabilità, scarsa qualità di vita e morte – si manifesta proprio in questa fascia di età, e progredisce all’aumentare dell’età, e siccome l’esercizio fisico rappresenta il miglior trattamento per limitare la sarcopenia, è evidente che il mercato del fitness deve realizzare un ulteriore passo verso la popolazione anziana, sia sportiva che non sportiva.

0 commenti

Dal BMI al Metabolismo

Sembra che la classe politica si sia finalmente accorta che fare attività fisica ha un’azione preventiva oltre che di risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale. Quando nacque ISSA, il presidente Adriano Borelli coniò una frase diventata celebre e veritiera come “Dalla passione alla professione”, intuendo che si possa passare da essere persone che usufruiscono della palestra a professionisti a tutti gli effetti, come dimostrato dai più di diecimila Trainer certificati in questi anni da ISSA-Europe.

0 commenti

LE NEWS di Fitness Instructor

Attività Sportive e sostanze illegali. Squat contro Squat. Allenamento HIIT e steatosi epatica. Allenamento, latticini, sarcopenia. Testosterone e malattie vascolari. Recupero post esercizio. La meditazione migliora il sonno?. Ipertensione arteriosa e problemi di erezione. Il DHEA combatte il grasso. Testosterone e cuore. Acqua calda ed insulina. LE NEWS dal nostro Comitato Scientifico!

0 commenti

Donna e tonificazione : Un copione che odora di muffa

C'è una domanda basica che dovrebbe navigare nella testa della donna fisicamente ambiziosa: perché glutei e braccia toniche rispondono sempre a un solo eterno spartito, cioè l'uso di sovraccarichi? La risposta, se fosse raccolta dal circo dei media, farebbe tabula rasa di quella folta anagrafe di metodi low-cost per rassodare: creme, integratori, alimenti dall'aura salvifica fino allo sfruttamento di stereotipi che sanno di muffa, come slanciare ripetutamente a pendolo l'arto inferiore per sconfiggere la (de)cadenza del gluteo, il sollevare con le braccia ad infinitum un peso confinato all'unità di misura dei grammi per chiudere con i corsi aerobici di gruppo e la loro vuota promessa di rompere le "larde" intese tra ali di pipistrello, maniglie dell'amore e generosi svasi sottombelicali dando nel contempo una verniciata di tonicità.

0 commenti