Corporate wellness, 5 motivi per cui conviene alle aziende investire in fitness

corporate wellness tutti i motivi per cui alle aziende conviene investire in fitness

Più del 25% dei dipendenti a livello mondiale dichiara di non essere in buona salute. È uno dei dati che emergono dallo studio The surprising state of employee health di McKinsey che sottolinea che questo fenomeno ha un impatto diretto su produttività, turnover e morale. In un contesto di questo genere la sfida del corporate wellness non è solo quella di evitare burnout, ma di creare ambienti di lavoro che migliorano la salute dei dipendenti, con effetti immediati su innovazione e performance.

Ugualmente, in un sondaggio del McKinsey Health Institute su oltre 30.000 dipendenti in tutto il mondo, solo il 57% ha dichiarato di godere di una buona salute olistica (una visione integrata del funzionamento mentale, fisico, spirituale e sociale di un individuo).

In contesti di questo genere la sfida del corporate wellness non è solo quella di evitare burnout, ma di creare ambienti di lavoro che migliorano la salute dei dipendenti, con effetti immediati sulle performance individuali e dell’organizzazione nel suo complesso.

Tra i diversi driver di salute sul posto di lavoro, McKinsey evidenzia il ruolo cruciale dell’attività fisica: movimento regolare, esercizio e programmi fitness strutturati contribuiscono a ridurre l’assenteismo, aumentare l’energia quotidiana e rendere le persone più produttive.
Per questo, inserire il fitness come benefit aziendale è una scelta strategica che porta ritorni concreti e misurabili.

Benefit fitness e wellbeing: i veri significati

Il concetto di corporate wellness è evoluto negli ultimi anni: non si tratta più solo di offrire piccoli benefit ai dipendenti, ma di costruire ambienti di lavoro che favoriscano salute fisica, mentale, sociale e perfino spirituale.

Sempre secondo McKinsey, oggi, più di 3,5 miliardi di adulti lavoratori trascorrono circa 90.000 ore (circa 45 anni) della loro vita al lavoro. Ciò sottolinea il potenziale del luogo dove si svolge la propria attività di influenzare profondamente la salute, non solo a vantaggio dei dipendenti, ma anche delle loro famiglie e delle comunità in cui vivono.

Esiste un’altra tendenza che è impossibile ignorare: la popolazione invecchia (la vita media si allunga) e la permanenza al lavoro sarà inevitabilmente prolungata. L’attuale stato della forza lavoro richiede un ripensamento della salute dei dipendenti per evitare una potenziale crisi per  l’azienda e la collettività più in generale

Il termine corporate wellness viene spesso usato in senso ampio, ma nel cuore di ogni programma efficace ci deve sempre essere l’attenzione al movimento e all’attività fisica. McKinsey parla di “productive activity per descrivere l’insieme delle azioni che, attraverso il corpo, sostengono la salute e il rendimento lavorativo.

Cosa rientra nel fitness aziendale?

  • Palestra interna o convenzioni con centri sportivi esterni.

  • Personal trainer disponibili per i dipendenti, individuali o in piccoli gruppi.

  • Programmi di movimento quotidiano: pause attive, sessioni di stretching, allenamenti posturali.

  • Sfide di team (passi giornalieri, corse aziendali, challenge di gruppo).

  • Infrastrutture per la mobilità attiva: spogliatoi, rastrelliere bici, incentivi bike to work.

Tutte queste soluzioni hanno un obiettivo comune: contrastare la sedentarietà, che è uno dei principali rischi per la salute dei lavoratori moderni. Sono tutte azioni che migliorano il benessere fisico quotidiano.

Quali sono i benefici del fitness: le 5 ragioni per cui le aziende devono investire in questo aspetto del corporate wellness

Secondo la società di ricerca migliorare la salute dei dipendenti a livello globale (con il movimento come leva centrale)  potrebbe generare un valore compreso tra 3,7 e 11,7 trilioni di dollari. Ciò equivale a circa 1.100-3.500 dollari a persona, ovvero dal 17 al 55% della sua retribuzione media annua. E questa è già un’ottima ragione da valutare. Ma è importante approfondire perché e come si può ottenere questo risultato.

I benefici del fitness aziendale sono concreti.

Più produttività grazie a maggiore concentrazione e capacità cognitive

L’attività fisica aumenta concentrazione, memoria e capacità cognitive. Un dipendente che si muove regolarmente ha più energia e porta risultati migliori. Non solo.

Un recente studio dell’Universidad Rey Juan Carlos ha evidenziato un vero e proprio effetto booster cognitivo legato all’attività fisica. Allenarsi con costanza migliora in modo stabile diverse funzioni della memoria di lavoro, mentre una sessione intensa e mirata prima di un compito complesso può potenziare nell’immediato la memoria visuo-spaziale e l’attenzione. Non a caso, gli autori suggeriscono che anche le aziende possano predisporre aree dedicate all’allenamento, sicure e possibilmente supervisionate, per consentire ai dipendenti di svolgere brevi sessioni di esercizio fisico prima di momenti lavorativi importanti.

Meno assenze e meno presenteismo

L’esercizio fisico regolare riduce i rischi di malattie croniche e infortuni legati a stili di vita sedentari. Questo significa meno giorni di malattia e meno casi di presenteismo, ossia persone fisicamente presenti al lavoro ma con performance ridotte.

Ciò va di pari passo, quindi, con un incremento dell’impegno e della motivazione.

Maggiore attrazione e retention dei talenti

Offrire fitness come benefit aziendale (palestre interne, trainer dedicati, programmi di movimento) rende l’azienda più attrattiva.

Chi lavora in un contesto che promuove la salute percepisce il datore come alleato, attento, e tende a restare più a lungo.

Risparmio su costi sanitari

Il movimento previene patologie croniche molto costose, dal punto di vista sanitario ed economico. Le aziende che investono in fitness riducono così spese indirette legate ad assicurazioni e cure mediche.

Studi internazionali dimostrano che i programmi di corporate wellness, con il fitness come pilastro, possono restituire fino a tre volte la spesa iniziale in risparmi sanitari e produttività.

Immagine aziendale e cultura positiva

Promuovere l’attività fisica in azienda non è solo una questione di salute individuale, ma un segnale forte di responsabilità sociale.

Significa costruire una cultura aziendale moderna, sostenibile e attenta alle persone, che rafforza anche la reputazione verso clienti e stakeholder.

Personal trainer in azienda: il fitness come benefit per i dipendenti

Un programma fitness ben strutturato non è un costo, ma un investimento ad alto ritorno. McKinsey sottolinea che non esiste un unico KPI valido per tutte le aziende, ma che interventi mirati in ambito fitness (adattati al contesto e ai bisogni specifici e un Personal Trainer competente può agevolare tutto questo) possono avere impatti immediati sulla salute e sulla performance.

Nello specifico, inserire un professionista certificato a supporto di un’iniziativa di corporate wellness in ambito fitness è un modo concreto per:

  • facilitare l’adozione di abitudini sane, inclusa la costanza nell’attività fisica;

  • integrare momenti di esercizio nella giornata lavorativa;

  • offrire supporto individuale e motivazione costante;

  • ove serve, e/o se richiesto, creare occasioni di aggregazione e collaborazione.

Offrire programmi di wellness corporate basati sul movimento per aumentare produttività e fatturato

Gli effetti di introdurre attività fisica strutturata in azienda si traducono in:

  • meno giornate di malattia,

  • più concentrazione ed energia,

  • collaboratori più motivati e fedeli (minor turnover),

  • clima aziendale positivo che promuove spirito innovativo e migliore collaborazione.

Tutto ciò dimostra che aziende che promuovono il movimento ottengono benefici non solo in termini di benessere dei dipendenti, ma anche di incremento di fatturato e competitività.

In sintesi: l’attività fisica è la chiave nascosta del corporate wellness. Promuoverla in azienda significa avere dipendenti più sani, più produttivi e più fedeli, con ritorni immediati su costi, performance e anche sulla reputazione aziendale, contribuendo agli obiettivi ESG – Environmental, Social, Governance.

corporate e fitness wellness scopri l'offerta ISSA Europe

Condividi l'articolo

Ultimi articoli