Quando prendere la creatina? Benefici in merito a prestazioni e ipertrofia

Uno dei temi più ricorrenti per chi pratica sport è sicuramente quello dell’integrazione e supplementazione dietetica. Numerosi forum sui social, libri e articoli disponibili discutono in merito a questo problema. Le domande più frequenti sono sempre le solite: Cosa devo assumere per correre più forte? Cosa devo assumere per avere più massa muscolare? Quando li devo assumere? Prima o dopo l’allenamento? Per cercare di rispondere a queste domande, è stato sviluppato questo lavoro di revisione della letteratura, concentrandoci sull’analisi di uno dei supplementi più utilizzati e commercializzati al mondo, la creatina (Cr).

0 commenti

Aminoacidi essenziali, riequilibratori nutrizionali

La cellula è l’unità fondamentale di tutti gli esseri viventi e, per poter svolgere al meglio tutte le proprie funzioni, necessita di un costante rifornimento di nutrienti ed energia. L’energia chimica contenuta in molecole quali zuccheri, acidi grassi ed aminoacidi viene convertita, dopo una serie di reazioni chimiche, in energia libera utilizzabile dalle cellule. Ma perché si sente parlare tanto di aminoacidi? La risposta è semplice, gli aminoacidi sono indispensabili per la nostra sopravvivenza. Essi rappresentano i componenti fondamentali di tutte le proteine (contrattili, di struttura, di trasporto, enzimi, ormoni, immunoglobuline e neurotrasmettitori) ma svolgono anche una serie di funzioni cellulari agendo da regolatori di numerose vie metaboliche.

0 commenti

Terapia Enzimatica Sistemica: una risorsa preziosa per tutti gli sportivi

I processi infiammatori a carico di muscoli e articolazioni sono una presenza costante nell'organismo di chi fa attività fisica intensa. Integratori specifici a base di enzimi possono aiutare a prevenire lesioni e indolenzimenti muscolari o a recuperare più velocemente i traumi, evitando l'abuso di FANS. E' altresì evidente che, via via che sale l'intensità dello sforzo fisico, aumenta anche il rischio di traumi muscolari e scheletrici. Gli atleti conoscono bene due fenomeni che hanno un'enorme influenza sulla possibilità di allenarsi frequentemente e sulla prestazione in gara: si tratta del danno muscolare indotto dall'esercizio (Exercise-induced muscle damage, EIMD) e il suo sintomo più comune, l'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS).

0 commenti

DIMAGRIRE NON SIGNIFICA PERDERE CHILI

C’è chi lo desidera per migliorare il proprio stato di salute, chi solo per ragioni estetiche; in entrambi i casi occorre però fare qualche importante precisazione. Quello che realmente conta sia da un punto di vista di salute che di estetica è migliorare il rapporto tra massa muscolare e massa grassa cioè il tessuto adiposo.

0 commenti