Indice
La 27ª Convention ISSA Europe 2025, in programma il 21 e 22 giugno 2025 al Palacongressi di Rimini, si riconferma un punto di riferimento per la formazione tecnico-scientifica nel campo dell’esercizio fisico, del fitness e della prevenzione.
L’edizione di quest’anno si distingue per la struttura fortemente multidisciplinare, dove trovano spazio macrotemi d’attualità come:
- neuroscienze e fisiologia dell’allenamento applicate alla performance;
- biomeccanica avanzata e programmazione del lavoro su un distretto muscolare importante e spesso banalizzato, come quello gluteo;
- disturbi del comportamento alimentare e approccio integrato in contesto fitness;
- tecnologie emergenti come l’intelligenza artificiale e il suo impatto sul lavoro dei personal trainer;
- protocolli adattati per la popolazione over 65;
- normative e aggiornamenti professionali per tecnici e sanitari.
Una visione completa che rafforza il ruolo della Convention come hub europeo per l’aggiornamento evidence-based e l’evoluzione delle competenze nel fitness professionale.
Tra cervello e ormoni: il ruolo della fisiologia applicata
Un’ampia sezione del programma della Convention ISSA Europe 2025 sarà dedicata all’approfondimento fisiologico e neurologico dell’allenamento. I relatori tratteranno tematiche di frontiera.
Per esempio, Eugenio Parati M.D., Ph.D., Neuroscienziato, Ricercatore, parlerà del lattato come molecola-ponte tra esercizio e plasticità cerebrale. Francesco Felici, Professore Ordinario di Fisiologia Umana Delegato CRUI Dottorati, analizzerà l’effetto dell’allenamento della velocità sulla neuroplasticità. Ida Cariati, PhD in biotecnologie mediche e medicina traslazionale, si concentrerà sulla risposta endocrina all’esercizio e sulle sue implicazioni sul recupero.
Paolo Scatoli, dott. Magistrale in Scienze e Tecnica dello Sport, discuterà dell’allenamento quale alleato per forza, agilità e salute neuromuscolare. Filippo Massaroni, dott in Scienze Biologiche, specializzato in Scienze Motorie, Docente, tratterà l’allenamento a circuito. Francesco Campa, M.Sc., Ph.D., ricercatore, discuterà sui metodi di analisi della composizione corporea.
Loris Bonamassa, sleep expert, introdurrà i concetti di sleep fitness e i meccanismi neuroregolatori del sonno; mentre Riccardo Borgacci, esperto in nutrizione e scienze motorie, tratterà di supercompensazione e programmazione del recupero. E Francesco Pignatti, M.Sc. Sport & Exercise Nutrition (Westminster, IK) AfN (UK), SENr (BDA), ricorderà l’importanza degli Omega-3 portando evidenze e risultati tangibili.
Questi interventi rappresentano l’intersezione concreta tra laboratorio e palestra, tra ricerca e lavoro sul campo.
L’evidenza scientifica al centro: focus sui glutei come paradigma di metodo
Un tratto distintivo della Convention 2025 è la centralità di un tema spesso sottovalutato ma di enorme importanza funzionale: i glutei. Il modulo a essi dedicato offre un’analisi biomeccanica e neurofisiologica completa, pensata per superare approcci estetici o riduttivi.
Il programma, articolato in più interventi specialistici, ospita varie figure che daranno visioni complementari. Interverrà Simone Masin, Dottore In Scienze Biologiche e Phd In Scienze Naturali, esperto in anatomia comparata del bacino. Dario Crippa, MFS ISSA Europe specializzato in Fitness Posturale, parlerà delle variazioni morfo-funzionali del distretto gluteo. Lo stesso Crippa chiuderà il ciclo di seminari sulla Postura che si è svolto con successo in questi mesi nella sede milanese di ISSA Europe.
Marco Ientile, Tutor ISSA Europe, approfondirà le connessioni neurobiomeccaniche nell’attivazione selettiva. Francesco Malatesta, M.Sc., MFS ISSA Europe, specializzato in Fitness Funzionale, dedicherà la propria relazione al metodo FITT-VP e alla programmazione individualizzata; inoltre, proporrà un approfondimento su HRV e miglioramento delle performance. Infine, Carlo Varalda, Ph.D. in Scienze dello Sport, dell’Esercizio Fisico e dell’Ergonomia si concentrerà sulla relazione tra glutei, forza esplosiva e prestazione sport-specifica.
Questo modulo rappresenta un vero caso di studio che indica come si possa coniugare precisione anatomica, neuroscienze e finalità atletiche in un unico percorso formativo.
AI e disturbi alimentari: il trainer come figura sociale e al passo con i tempi
Il ruolo del professionista dell’esercizio si evolve anche sotto il profilo sociale e comunicativo. La Convention ISSA 2025 riserva, quindi, spazi di rilievo a tematiche emergenti e di grande attualità.
Roberto Tiby, dottore in economia e commercio con Master in Marketing strategico, mostrerà come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare la personalizzazione dell’allenamento e l’interazione con l’utenza. Si individueranno quindi potenzialità e rischi inerenti alle nuove tecnologie.
Emanuel Mian, psicologo e psicoterapeuta, ed Emanuela Russo, dietista, affronteranno l’importanza della precoce individuazione dei disturbi alimentari in palestra, anche alla luce di nuove variabili come l’impiego della semaglutide tra i farmaci per dimagrire.
Si delineerà così una prospettiva etica e responsabile, che valorizza il ruolo del trainer come sentinella di benessere globale.
Invecchiamento attivo: alla Convention ISSA 2025 per progettare il training oltre i 65
La crescente partecipazione della popolazione over 65 alle attività motorie richiede protocolli basati su evidenze fisiologiche e adattamenti specifici. La Convention proporrà strumenti pratici e modelli applicabili alla progettazione di percorsi per la longevità attiva, rivolti a trainer, terapisti e operatori sanitari.
Non è un segreto che l’aumento della durata della vita ponga sfide al Sistema Sanitario Nazionale e, parallelamente, che l’attività fisica non ha solamente l’obiettivo di conservare la forma fisica. Sono sempre di più gli studi che confermano che l’allenamento contribuisce anche alla salute psicofisica e un minor declino cognitivo.
Convention ISSA Europe 2025: formazione teorico pratica completa e accreditata
Durante la manifestazione, alle sessioni teoriche si affiancheranno workshop pratici. Fra questi, sono previste relazioni sulla Riforma dello Sport da parte di Alfonso Marra, ex magistrato già Presidente III Corte Appello Milano e Brescia, Giancarlo Esposti, Avvocato, dott. in Giurisprudenza, e Andrea Fortuna, Commercialista esperto in diritto sportivo.
Inoltre, gli iscritti ISSA Europe potranno partecipare (per poi superare gli esami) alla formazione per ottenere lo stato di aggiornamento annuale ECF – Educazione Continua nel Fitness. Mentre i professionisti sanitarie avranno la possibilità di avere crediti per l’ECM – Educazione Continua in Medicina partecipando all’evento in FAD asincrono e superando poi i test. L’evento è stato caricato sulla piattaforma per la formazione continua delle professioni sanitarie ed è accessibile tra il 14/07 e il 20/12/2025.