Le news di Fitness Instructor: asma ed esercizio fisico
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi. A causa del processo infiammatorio,…
L’asma è una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata dall’ostruzione, generalmente reversibile, dei bronchi. A causa del processo infiammatorio,…
I processi infiammatori a carico di muscoli e articolazioni sono una presenza costante nell'organismo di chi fa attività fisica intensa. Integratori specifici a base di enzimi possono aiutare a prevenire lesioni e indolenzimenti muscolari o a recuperare più velocemente i traumi, evitando l'abuso di FANS. E' altresì evidente che, via via che sale l'intensità dello sforzo fisico, aumenta anche il rischio di traumi muscolari e scheletrici. Gli atleti conoscono bene due fenomeni che hanno un'enorme influenza sulla possibilità di allenarsi frequentemente e sulla prestazione in gara: si tratta del danno muscolare indotto dall'esercizio (Exercise-induced muscle damage, EIMD) e il suo sintomo più comune, l'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS).
Ognuno di noi ha conoscenze ed esperienze maturate sul campo, un modello di riferimento e valutazioni che devono portare, per capacità di sintesi immediata, a tracciare una linea guida riguardo alla programmazione di allenamento e alimentazione.
Leggere i format preconfezionati per combattere la cellulite riesce solo a sgualcire il buonumore. Perché, a distanza di decenni, tutto ruota ancora attorno a un’unica nota tematica: l’accanimento “terapeutico” sulle gambe con l’attività fisica e la ricerca ossessiva dell’eliminazione dell’acqua con l’alimentazione/integrazione.