La dieta mediterranea adattata all’attività fisica

Molte delle diete che spopolano tra gli appassionati di fitness spesso si basano su presupposti senza alcuna evidenza clinica (dieta dei gruppi sanguigni, dieta detox, ecc) ed il personal trainer, che il più delle volte rappresenta figura di riferimento per chi frequenta le palestre, deve avere oggi le competenze giuste per fare una corretta promozione della salute, basandosi solo su raccomandazioni consolidate da un punto di vista scientifico. In tale contesto la dieta mediterranea (DM), se opportunamente ''adattata'', potrebbe essere una valida strategia alimenare da utilizzare anche per chi fa attività sportiva.

0 commenti

SUPPLEMENTAZIONE ALIMENTARE: LA CREATINA

Diversi studi indicano la creatina (n- [aminoiminomethyl]-N-methylglycine) come uno dei supplementi più usati nell’ambito della popolazione generale e sportiva. Nella popolazione sportiva gli atleti maggiormente dediti al consumo di creatina svolgono attività di potenza (sollevamento pesi, lottatori, lanciatori, bodybuilders) con una prevalenza che va dal 45 al 75% (Ronsen et al., 1999).

0 commenti

Energia e attività

Fare energia è fondamentale per la sopravvivenza del nostro corpo e dipende dalla disponibilità di materiale per produrla. Esiste una legge che regola le capacità del nostro metabolismo: gli aminoacidi possono essere trasformati sia in glucosio sia in grassi ma, né il glucosio né i grassi, possono essere trasformati in aminoacidi.

0 commenti

Wellness, attività fisica ed alimentazione.

Tutti sanno che alimentarsi in modo corretto e fare un’adeguata dose di esercizio fisico sia salutare. Il problema è che poche persone realmente hanno uno stile di vita corretto. Perchè? La risposta a questa domanda è complicata ma sicuramente importante. Vari sono i fattori da tenere in considerazione, tra questi il fatto che cambiare il comportamento è difficile e che spesso non sempre sono chiare le indicazioni su come cambiarlo.

0 commenti