Wellness, attività fisica ed alimentazione.

Tutti sanno che alimentarsi in modo corretto e fare un’adeguata dose di esercizio fisico sia salutare. Il problema è che poche persone realmente hanno uno stile di vita corretto. Perchè?

 

La risposta a questa domanda è complicata ma sicuramente importante. Vari sono i fattori da tenere in considerazione, tra questi il fatto che cambiare il comportamento è difficile e che spesso non sempre sono chiare le indicazioni su come cambiarlo. Mode che promettono miracoli, informazioni di tutti i tipi diffuse dai media, “esperti” che danno consigli, spesso confondono le acque.

 

Il risultato è confusione e demotivazione.

 

D’altro canto, molte sono invece le evidenze scientifiche che mostrano che migliorare la propria alimentazione e diventare fisicamente più attivi è possibile e porta non solo a “stare meglio” ma anche a prevenire/gestire molte patologie tra cui infarto, ipertensione arteriosa, diabete, obesità, alcune forme di cancro, malattie osteomuscolari, ecc.

 

Quale è allora la giusta strada da seguire? Alimentazione ed esercizio fisico devono essere considerate degli strumenti importanti che necessitano però di una vera e propria “prescrizione”, come un farmaco. Solo se prescritti da personale specialistico dopo un’attenta valutazione della persona al fine di identificare le sue caratteristiche cliniche, capire gli obiettivi da raggiungere e le possibili “controindicazioni”, potranno essere efficaci.

 

Dopo aver definito quale è il programma migliore, allora questo dovrà essere realizzato, meglio con l’aiuto di professionisti che lo sappiano tradurre in passi concreti. Ad esempio una persona che vuole perdere peso cosa deve fare?

 

Una attenta valutazione medica sarà indispensabile per capire lo stato di salute e definire gli obiettivi. Ecco quindi che “perdere peso”, ad esempio, si traduce in “ridurre la massa grassa, verificare se la massa muscolare debba essere solo mantenuta o anche migliorata, gestendo anche altri problemi clinici che magari sono presenti come qualche dolore muscolare o alla schiena”. Da qui la definizione di un programma di intervento che dovrà prevedere:

 

prescrizione di programma alimentare apposito (che miri ad ottimizzare il rapporto tra muscoli e tessuto adiposo, prevedendo se necessario una adeguata integrazione di qualità che garantisca un giusto introito proteico e di micronutrienti necessari al buon funzionamento/ mantenimento dell’apparato muscolare ed osteoarticolare) e prescrizione di programma di esercizio (definito in termini di modalità, intensità, durata, frequenza e progressione).

 

Quest’ultimo in particolare dovrà poi essere tradotto in specifiche attività.
L’avvalersi di personale con comprovata formazione specialistica per la somministrazione dell’esercizio fisico potrebbe essere la chiave di volta per fare in modo che la persona realmente ottenga nel tempo i risultati attesi in base al programma prescritto. La collaborazione tra professionisti diversi (medici specialisti/medici di famiglia e laureati in scienze motorie/personal trainer) può diventare un asset vincente per fornire alla persona un servizio per migliorare il proprio stile di vita favorendo il benessere, oggi e domani.

 

Meritene Mobilis è il nuovo integratore completo di proteine, vitamine e minerali con in più acido ialuronico e collagene(1):
un team di alleati preziosi per il movimento e per l’intero apparato muscoloscheletrico.

 

È specificamente formulato per mantenere la funzionalità di muscoli, ossa e articolazioni e contiene:

• proteine di alta qualità (contenenti aminoacidi essenziali non sintetizzate dall’organismo umano) che contribuiscono al normale mantenimento della massa muscolare;

• calcio e vitamina D che contribuiscono al mantenimento di ossa normali;

• acido ialuronico e collagene;

• vitamina C che contribuisce alla formazione del collagene per la normale funzione delle cartilagini.

 

 

 

 

 

(1) Douglas S Kalman et al. Nutrition Journal
2008;7(3):1-9 Möller I et al. Clinical Nutrition Supplements
2009;4(2):171-172 Martinez-Puig D, et al.
Mediterranean Journal of Nutrition and Metabolism
2013;6:63–68. Sánchez J, et al. Annals of Nutrition and
Metabolism 2013;63(S1):538 Moriña D, et al. Annals of
Nutrition and Metabolism 2013;63(S1):1386

 

 

 

 

 

a cura di Daniela Lucini – Direttore Scuola Specializzazione in Medicina dello Sport ed Esercizio fisico, Università degli Studi di Milano

 

 

 

iconafitesport

 

Desideri leggere tutti gli articoli presenti nella rivista  e riceverne una copia cartacea a casa?

Se sei un nuovo utente, REGISTRATI sul sito e acquista l’Abbonamento!

 

oppure

 

Se sei già un utente registrato, EFFETTUA IL LOGIN e rinnova il tuo Abbonamento alla Rivista!

 

Inoltre, una volta che ti sarai REGISTRATO, avrai la possibilità di partecipare alla CONVENTION ISSA e Iscriverti ai nostri CORSI e SEMINARI!

 

Condividi l'articolo

Ultimi articoli