Cellule staminali muscolari e proteina CRIPTO per la rigenerazione dei tessuti
Uno studio internazionale ha portato alla luce un meccanismo fondamentale per il controllo della rigenerazione del tessuto muscolare danneggiato (per…
Uno studio internazionale ha portato alla luce un meccanismo fondamentale per il controllo della rigenerazione del tessuto muscolare danneggiato (per…
La sarcopenia si riferisce alla perdita di massa e funzione muscolare, solitamente, correlata all'età. Il vero significato della sarcopenia si…
È risaputo che con l'avanzare dell'età si verifica un fisiologico declino delle capacità atletiche. La massa muscolare diminuisce, la forza…
Il concetto di “forza” apre sempre un acceso dibattito sulla sua definizione. Può sembrare intuitivo e persino banale, ma vi…
I muscoli sono fondamentali per il benessere fisico poiché fanno sì che l'energia diventi movimento. Con l'invecchiamento del sistema muscolare…
La sarcopenia o "insufficienza muscolare" si verifica in seguito a cambiamenti muscolari che si accumulano nel corso della vita. È…
Numerosi studi certificano gli effetti benefici derivanti dallo svolgimento dell’attività fisica. Ciò che emerge da queste ricerche è che la pratica regolare di esercizio fisico può portare a numerosi cambiamenti psicologici - che riguardano un generale miglioramento dell’umore, dell’autostima e una diminuzione dei livelli di stress ed ansia - oltre ai più noti effetti fisiologici, quali una diminuzione della pressione sanguigna, un miglioramento dell’attività cardiovascolare, la perdita di peso e benefici per quanto riguarda la prevenzione di malattie croniche come il diabete, l’ipertensione e l’obesità. Il benessere psico-fisico derivante dalla pratica regolare dell’attività fisica coinvolge numerosi fattori come un aumento dei livelli di endorfine, dell’attività mitocondriale e della produzione di neurotrasmettitori. Con riferimento invece agli effetti psicologici, è possibile notare una distrazione dai pensieri e dalle preoccupazioni, mentre aumentano i pensieri positivi riguardanti una maggior sicurezza di sé. L’obbiettivo di questo articolo è quello di sottolineare quali siano gli effetti neuro-psicologici legati allo svolgimento della pratica sportiva amatoriale, sottolineando aspetti sulla salute non comunemente considerati e frutto di recenti ricerche nel campo.