ASPETTI SPECIFICI NELL’ALLENAMENTO. Fiatarone ha condotto uno studio su 9 volontari di età compresa tra gli 87 e i 96 anni, che prevedeva 8 settimane di allenamento di resistenza ad alta densità con l’uso di principi standard di riabilitazione e un programma di resistenza progressiva con attivazioni concentriche (alzando) ed…

Perchè l’esercizio fisico? Alla domanda risponde il fisiologo e premio Nobel Per Olof Astrand, del Karolinska Institute di Stoccolma: “Perché un regolare esercizio fisico è fondamentale per mantenere in buona salute l’organismo, cioè per conservare attivi, e funzionanti al massimo, cellule, tessuti, sistemi vitali del nostro corpo”. Già, ma quando…

E’ scientificamente provato che non esiste malattia alla quale non corrisponda uno squilibrio minerale; anzi questo è rilevabile già molto tempo prima che compaiano i sintomi della condizione patologica. Tuttavia tale rivelazione non è compito facile dal momento che il sangue stesso, tendendo a presentarsi come un “cocktail” sempre molto…

I recenti episodi circa l’uso degli anabolizzanti da parte degli sportivi professionisti e non, riportati dai media, hanno creato una certa confusione sia nel mondo dello sport sia all’esterno di questo, ma soprattutto hanno rischiato di svilire il lavoro serio che da anni allenatori e preparatori sportivi stanno conducendo all`interno…