Esercizio fisico e benessere psicologico: effetti neuro-psicologici e benefici confermati dalla scienza

Numerosi studi certificano gli effetti benefici derivanti dallo svolgimento dell’attività fisica. Ciò che emerge da queste ricerche è che la pratica regolare di esercizio fisico può portare a numerosi cambiamenti psicologici - che riguardano un generale miglioramento dell’umore, dell’autostima e una diminuzione dei livelli di stress ed ansia - oltre ai più noti effetti fisiologici, quali una diminuzione della pressione sanguigna, un miglioramento dell’attività cardiovascolare, la perdita di peso e benefici per quanto riguarda la prevenzione di malattie croniche come il diabete, l’ipertensione e l’obesità. Il benessere psico-fisico derivante dalla pratica regolare dell’attività fisica coinvolge numerosi fattori come un aumento dei livelli di endorfine, dell’attività mitocondriale e della produzione di neurotrasmettitori. Con riferimento invece agli effetti psicologici, è possibile notare una distrazione dai pensieri e dalle preoccupazioni, mentre aumentano i pensieri positivi riguardanti una maggior sicurezza di sé. L’obbiettivo di questo articolo è quello di sottolineare quali siano gli effetti neuro-psicologici legati allo svolgimento della pratica sportiva amatoriale, sottolineando aspetti sulla salute non comunemente considerati e frutto di recenti ricerche nel campo.

0 commenti
Scopri di più sull'articolo Come eliminare la cellulite, 2 strategie da valutare attentamente
Portrait of a half of female body in underwear posing while standing over white wall background

Come eliminare la cellulite, 2 strategie da valutare attentamente

Leggere i format preconfezionati per combattere la cellulite riesce solo a sgualcire il buonumore. Perché, a distanza di decenni, tutto ruota ancora attorno a un’unica nota tematica: l’accanimento “terapeutico” sulle gambe con l’attività fisica e la ricerca ossessiva dell’eliminazione dell’acqua con l’alimentazione/integrazione.

1 commento