Le News di Fitness Instructor: Obesità e Stress
Lo stress rende la vita interessante e stimola il fitness fisico e l’ipertrofia muscolare. Lo stress però può anche essere…
Lo stress rende la vita interessante e stimola il fitness fisico e l’ipertrofia muscolare. Lo stress però può anche essere…
La caffeina è la sostanza psicoattiva più utilizzata al mondo. L’80% della popolazione mondiale assume caffeina quotidianamente con un intake medio pari a 200 mg (il contenuto di circa 2 tazzine di caffè). Socialmente riconosciuta come “stimolante”, la caffeina trova impiego soprattutto per il miglioramento delle funzioni cognitive e della performance fisica in generale.
Le News si Fitness Instructor a cura del Comitato Scientifico ISSA Europe: L'esercizio è importante, ma bisogna muoversi tutto il giorno. Cattive notizie dalla dieta chetogenica per gli atleti. Privazione del sonno e recupero. Dolore cervicale e devices. I pazienti cardiopatici vogliono fare sesso. I latticini combattono i grassi? Ad ogni persona la sua dieta. Indice glicemico, carico glicemico e pressione arteriosa. Menopausa e vampate di calore. Dolore al collo e alle spalle.
Il termine “metabolismo“ è sicuramente uno tra quelli più usati e abusati. Il metabolismo è il complesso delle reazioni chimiche e fisiche che avvengono in un organismo o in una sua parte. Il metabolismo umano, come quello di tutte le specie, è molto complesso e consiste in decine di migliaia di processi biochimici in genere mediati da specifici enzimi e molecole proteiche specializzate sulla base delle informazioni contenute nel genoma delle cellule dell'organismo.
Fare energia è fondamentale per la sopravvivenza del nostro corpo e dipende dalla disponibilità di materiale per produrla. Esiste una legge che regola le capacità del nostro metabolismo: gli aminoacidi possono essere trasformati sia in glucosio sia in grassi ma, né il glucosio né i grassi, possono essere trasformati in aminoacidi.
Quante volte abbiamo sentito da donne frasi come “non voglio allenarmi con i pesi perché non voglio i muscoli”, “faccio solo aerobica per perdere peso”, “se sollevo carichi, rischio di assomigliare a un uomo”. Questo mito è così radicato nella psiche delle donne che anche dopo aver letto quest’articolo basato su scienza, avranno sicuramente ancora paura a sollevare pesi. È così facile nelle donne costruire tessuto muscolare?
Seicentocinquanta muscoli del nostro corpo si contraggono e si rilasciano consentendoci di compiere tutte le azioni, volontarie e involontarie della nostra vita. La vita inizia con il movimento e termina con l’immobilità e questo ci può fare capire quanto è importante non restare fermi.