Perdere il rapporto ineluttabile tra cervello e muscolo, tra corpo e movimento significa invecchiare prima e male. Per questa ragione si fa riferimento alla longevità attiva. Le funzioni non utilizzate deperiscono, la sarcopenia e la perdita di fibra bianca, soprattutto, vi dicono niente? E non parliamo solamente di fibre muscolari,…
La XXVII Convention ISSA si propone come un evento che ha varie finalità. È l’appuntamento più tradizionale e scientifico, nel pur vasto settore del fitness. È il momento di socializzazione che permette di incontrare ogni anno i colleghi professionisti per scambiarsi esperienze, riflessioni e progetti della loro attività lavorativa. La…
Manca ormai poco alla stagione calda e si riaffaccia la fatidica domanda: “Come rimettersi in forma per l’estate?” Rimettersi in forma non è (solo) una questione di specchio, ma di libertà. Libertà di camminare a lungo senza fatica, di giocare in spiaggia con chi ami, di fare una camminata in…
È risaputo che con l’avanzare dell’età si verifica un fisiologico declino delle capacità atletiche. La massa muscolare diminuisce, la forza si riduce e anche la capacità aerobica subisce un calo. Questo si traduce in una diminuzione della velocità e della reattività, fondamentali in molti sport come nelle prestazioni quotidiane. Un…
Non cercava l’applauso né la performance. Non pensiamo allenasse i muscoli per mostrarli. Piuttosto, immaginiamo che la scelta fosse dettata dalla volontà di restare in piedi, con lucidità e forza nel tempo, con il passare degli anni. Naturalmente, non possiamo sapere se in quel gesto vi fosse anche la consapevolezza…
Un recentissimo studio dell’Università di Oxford ha rilevato che i fattori ambientali determinano il 17% della variazione del rischio di morte, rispetto a meno del 2% spiegato dalla predisposizione genetica. Tali risultati fanno presagire una risposta interessante alla frequente domanda “come invecchiare bene”? Invecchiare bene non dipende solo dai geni,…
Con l’invecchiamento della popolazione, la compromissione delle funzioni cerebrali rappresenta una delle sfide sanitarie e sociali più rilevanti dei prossimi decenni. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato il ruolo di fattori modificabili, come l’alimentazione, lo stile di vita e soprattutto l’attività fisica, nel contenere l’impatto del declino cognitivo. Se…
Uno studio internazionale ha portato alla luce un meccanismo fondamentale per il controllo della rigenerazione del tessuto muscolare danneggiato (per esempio da distrofie) e/o invecchiato. E in tale contesto giocano un ruolo fondamentale le cellule staminali muscolari e la proteina CRIPTO. I risultati, pubblicati sulla rivista Developmental Cell, sono frutto…