È risaputo che con l’avanzare dell’età si verifica un fisiologico declino delle capacità atletiche. La massa muscolare diminuisce, la forza si riduce e anche la capacità aerobica subisce un calo. Questo si traduce in una diminuzione della velocità e della reattività, fondamentali in molti sport come nelle prestazioni quotidiane. Un…

Un recentissimo studio dell’Università di Oxford ha rilevato che i fattori ambientali determinano il 17% della variazione del rischio di morte, rispetto a meno del 2% spiegato dalla predisposizione genetica. Tali risultati fanno presagire una risposta interessante alla frequente domanda “come invecchiare bene”? Invecchiare bene non dipende solo dai geni,…

Con l’invecchiamento della popolazione, la compromissione delle funzioni cerebrali rappresenta una delle sfide sanitarie e sociali più rilevanti dei prossimi decenni. Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato il ruolo di fattori modificabili, come l’alimentazione, lo stile di vita e soprattutto l’attività fisica, nel contenere l’impatto del declino cognitivo. Se…

Uno studio internazionale ha portato alla luce un meccanismo fondamentale per il controllo della rigenerazione del tessuto muscolare danneggiato (per esempio da distrofie) e/o invecchiato. E in tale contesto giocano un ruolo fondamentale le cellule staminali muscolari e la proteina CRIPTO. I risultati, pubblicati sulla rivista Developmental Cell, sono frutto…