Con l’avanzare dell’età si riscontra un deterioramento strutturale e funzionale in gran parte dei sistemi fisiologici coinvolti nella produzione di energia e nell’espressione del movimento, anche in assenza di disturbi avvertibili.
Più del 25% dei dipendenti a livello mondiale dichiara di non essere in buona salute. È uno dei dati che emergono dallo studio The surprising state of employee health di McKinsey che sottolinea che questo fenomeno ha un impatto diretto su produttività, turnover e morale. In un contesto di questo…
Oggi, nel mondo, ci sono più bambini obesi che bambini malnutriti. È il dato sottolineato recentemente da UNICEF e che colpisce non solo per il suo impatto sanitario, ma anche per il suo significato etico. I fenomeni di obesità infantile nei Paesi ricchi e malnutrizione in quelli poveri sono due…
Longevità in salute, invecchiamento attivo, medicina della prevenzione: sono concetti chiave del futuro sanitario e, soprattutto, di ciascuno di noi. Proprio questi temi sono stati protagonisti a Montecitorio nel corso della conferenza stampa organizzata dalla Fondazione AEON nella Sala Stampa della Camera dei Deputati lo scorso 15 settembre. Il titolo…
La sarcopenia, ovvero la progressiva perdita di massa e forza muscolare legata all’invecchiamento, rappresenta una delle principali sfide per la salute degli anziani. Essa incide in modo diretto sulla loro autonomia, qualità di vita e rischio di cadute. Tra i rimedi più efficaci per affrontare la sarcopenia negli anziani, l’attività…
Immanuel Kant fu tra i primi filosofi a intuire che il movimento non ha un valore solo fisico, ma anche educativo e formativo. Per lui l’attività motoria, da praticare sin dall’età evolutiva, serviva a costruire forza, abilità, velocità e sicurezza. Ma soprattutto, era parte di un progetto più ampio: la…
Numerosi studi certificano gli effetti benefici derivanti dallo svolgimento dell’attività fisica. Ciò che emerge da queste ricerche è che la pratica regolare di esercizio fisico può portare a numerosi cambiamenti psicologici - che riguardano un generale miglioramento dell’umore, dell’autostima e una diminuzione dei livelli di stress ed ansia - oltre ai più noti effetti fisiologici, quali una diminuzione della pressione sanguigna, un miglioramento dell’attività cardiovascolare, la perdita di peso e benefici per quanto riguarda la prevenzione di malattie croniche come il diabete, l’ipertensione e l’obesità. Il benessere psico-fisico derivante dalla pratica regolare dell’attività fisica coinvolge numerosi fattori come un aumento
Con l’avanzare dell’età, è fisiologico andare incontro a un declino progressivo della massa muscolare (sarcopenia) e della forza (dinapenia), condizioni che compromettono in maniera significativa la qualità della vita e l’autonomia funzionale delle persone over 70. Le fibre muscolari di tipo II, responsabili di forza e potenza, risultano particolarmente colpite….