Una eccessiva fatica nel salire le scale o anche, più semplicemente, un esame allo specchio fanno scoprire improvvisamente di aver trascurato il fisico. Questa deludente constatazione conduce molti al sano proposito di riconquistare forma e linea frequentando una palestra. Altri, fuorviati dalle proposte di imbonitori che offrono metodi magici, finiscono…
La valutazione della forma fisica non significa solo osservare peso e aspetto. Vuol dire comprendere a fondo come il corpo risponde allo sforzo e come si comporta il sistema cardiovascolare. Tra i diversi indicatori a disposizione, il fitness cardiorespiratorio è uno dei più efficaci nel predire longevità, rischio di malattie…
“Per un cuore sano, conta ogni centimetro” così recita la campagna nazionale lanciata da Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC), con il patrocinio del Ministero della Salute. Il forte invito è quello tenere monitorato il grasso addominale viscerale. In altri termini, l’intento è diffondere la consapevolezza che il grasso che…
Con l’invecchiamento si verificano trasformazioni significative nella composizione corporea, influenzando negativamente il benessere e la salute degli anziani. Un calo notevole della massa muscolare, definito sarcopenia, incide sulla perdita di forza e sulla funzionalità fisica. L’osteosarcopenia emerge quando la sarcopenia si associa all’osteoporosi. Con obesità osteosarcopenica si intende una situazione…
Quando ci si avvicina al mondo della biochimica e della fisiologia si apre una porta dietro la quale se ne incontrano altre cento e poi altre cento, in un complesso meccanismo di interazioni complesse e assai spesso difficili da capire. Quando poi si parla di grasso la situazione diventa "scivolosa" e le notizie che si possono raccogliere dalla letteratura mutano rapidamente e spesso sono in contrasto tra loro. Pensiamo quindi di affrontare una parte del problema in modo breve, sapendo bene che l'argomento, per essere esaustivo, necessiterebbe di un intero volume.
La birra con gli amici dopo la palestra può interferire con gli obiettivi di fitness? Quali sono le conseguenza di abbinare alcol e allenamento? Numerosi studi hanno affrontato il tema degli effetti delle bevande alcoliche sul nostro organismo. E, a prescindere da discorsi più generali, purtroppo è emerso che anche…
L’ormone della crescita, noto anche come GH (dall’inglese “Growth Hormone”), è essenziale per le funzioni metaboliche e di crescita nel corpo. È definito anche l’ormone della giovinezza. Esso stimola la sintesi proteica nei muscoli e accelera la lipolisi. Con quest’ultima si intende la scomposizione dei grassi, per fornire energia necessaria…
Il digiuno intermittente è una strategia dietetica “recente”, di taglio calorico. Si tratta di una strategia finalizzata al dimagrimento e/o al miglioramento dei parametri metabolici. Cercheremo di analizzare questo sistema dal punto di vista meramente nutrizionale. Ma anche educativo e di impatto nel lungo termine. Questi ultimi sono aspetti indispensabili…