L’ISTRUZIONE E’ UN DOVERE E UN DIRITTO PER TUTTI: UN RAPPORTO ETICO-SOCIALE CON LA SOCIETA’ GARANTITO DALLA LIBERA SCELTA E DALLA LIBERA CONDIVISIONE DI VALORI.
Il crescente interesse degli ultimi anni verso un Fitness “più funzionale” pone maggiormente l’attenzione sul concetto globale del movimento umano rispetto al solo aspetto strutturale dei singoli muscoli. Sono sempre più studiati argomenti come le catene miofasciali, le disfunzioni posturali nonché le interrelazioni tra il sistema motorio e quello sensoriale.
Non esiste l’esercizio ideale, non esiste il programma ideale ma esiste il cliente. Questo è il concetto che ogni Personal Trainer professionista mette in pratica prima di realizzare un programma di allenamento per i suoi clienti. L’esercizio fisico è un elemento fondamentale nella vita di un individuo ed è importante capire in che modo il soggetto si muove per valutare attentamente quali sono gli esercizi a lui più idonei.
Certificazioni medico-sportive: ecco i nuovi criteri di valutazione della responsabilità civile e penale dopo la legge dell’8 marzo 2017 N 24 (cd Bianco-Gelli) integrati dai principi dettati dalla Sezioni Unite della Cassazione Penale (sent del 21/12/2017).
Tranquilli, non voglio fare la predica a nessuno. E nemmeno sproloquiare per pagine e pagine per difendere il mio orticello. Voglio semplicemente dire quello che faccio da 25 anni, e che continuerò a fare. Con logica ed equilibrio.
La decisione della Cassazione (Sez 6 sent. del 30 marzo 2017 n. 20281) precisa i limiti oltre i quali coloro che prescrivono un particolare regime alimentare non possono oltrepassare. Questa sentenza della Corte Suprema ha creato un certo allarmismo e non poche preoccupazioni nel mondo del Fitness delle palestre e in particolar modo tra i laureati in Scienze Motorie.