La morte improvvisa è la prima causa in un terzo di coloro che soffrono di malattie cardiache. Si definisce morte improvvisa la “morte che sopraggiunge inaspettata, che avviene entro un’ora dall’inizio della sintomatologia acuta, in soggetti in pieno benessere o in soggetti il cui stato di malattia cronica non faceva…
Siamo tutti d’accordo sul fatto che avere una dieta sana sia importante per mantenere il giusto peso o per perdere il peso in eccesso. È però molto più difficile stabilire cosa significhi una dieta sana. Nel 2015 le “linee guida dietetiche per l’alimentazione per la popolazione americana”, pubblicate dalla USDA (United States Department of Agriculture) stabiliscono che l’obiettivo è aiutare la gente a prendere decisioni che possono contribuire a tenere il peso sotto controllo e prevenire situazioni croniche come il diabete di tipo due, l’ipertensione e le malattie cardiache.
Sembra quasi un ossimoro accostare il pensiero di fitness alla mancata efficienza fisica, ma è la realtà con la quale ci dobbiamo confrontare quotidianamente, specie in questo lunghissimo periodo di pandemia. Siamo “bombardati” da ogni dove da inviti pressanti a fare dell’attività fisica, anche se poi la stessa è intesa in modo differente e spesso sostanzialmente contraddittorio. Ci sono alcune realtà che sono appena sfiorate da un onesto approfondimento e critica: in primis la carenza nei programmi universitari che portano alla laurea in medicina di affrontare il movimento non solo come atto fisiologico complesso ma come elemento fondamentale inserito in
Le News di Fitness Instructor a cura del Comitato Scientifico ISSA Europe: Dismetria arti inferiori e postura, Colesterolo: una rivoluzione nell'anziano, Resilienza allo stress e diabete, Spironolattone contro gli herpes virus, Obesità e rischio di complicanze e morte in persone affette da Covid-19, Attività fisica nei bambini e negli adolescenti, Medicina e prevenzione,
Oggi la nostra classe politica ha una concezione anacronistica ed ancestrale sul ruolo del fitness e delle palestre, ritiene, a torto, che siano luoghi dove si effettua attività fisica per mantenere le "performances" nonché di svago e di divertimento. Non ha, quindi, percepito la loro vera finalità che è quella della prevenzione a beneficio della salute. E difatti l’effettiva, importante e primaria funzione sociale che svolgono è quella di tenere lontano i malanni più gravi ed invasivi che potrebbero colpire i frequentatori: è un dato scientificamente acquisito a livello internazionale e mondiale nonché nell'intera nostra società che l'attività fisica e
Qualcosa si sta muovendo in questi ultimi mesi, che prelude ad un nuovo modo di intendere la prevenzione primaria. Si assiste ogni giorno ad un superamento della sua attuale collocazione in campo esclusivamente sanitario. Essa viene rimodulata nel senso che si possa realizzare con un buon stile di vita, coll'attività motoria e con una corretta alimentazione. Siamo in presenza di una innovazione veramente epocale in quanto l'attività motoria e sportiva, la nutrizione e la corretta alimentazione vengono ufficialmente elevate ad atti finalizzati alla prevenzione delle malattie e, quindi, alla difesa di uno dei diritti fondamentali della persona quale quello della
Le News di Fitness Instructor a cura del Comitato Scientifico ISSA Europe: Allenamento per la forza nei bambini, Carenza di sonno e dislipidemia, Etichette e prevenzione nel diabete.
Nella medicina moderna ci si è resi conto che quasi sempre le terapie costano molto di più della prevenzione delle stesse anche perché, come le ciliegie, una se ne porta appresso un’altra. Il consiglio quindi delle più importanti Società Scientifiche è quello che le persone dovrebbero iniziare obbligatoriamente ad occuparsi della loro salute all'avvicinarsi del periodo della vita in cui tradizionalmente bisogna pianificare il pensionamento.