Con l’avanzare dell’età, è fisiologico andare incontro a un declino progressivo della massa muscolare (sarcopenia) e della forza (dinapenia), condizioni che compromettono in maniera significativa la qualità della vita e l’autonomia funzionale delle persone over 70. Le fibre muscolari di tipo II, responsabili di forza e potenza, risultano particolarmente colpite….

Da tempo gli scienziati si chiedono se un giorno sarà possibile condensare in una pillola i benefici dell’attività fisica. L’esercizio, infatti, protegge cervello, cuore e muscoli, rinforza il sistema immunitario, tiene a bada il peso e rallenta l’invecchiamento. Una sfida difficile: gli effetti dello sport sul nostro organismo sono vastissimi…

La memoria di lavoro, ovvero la capacità del cervello di trattenere e manipolare informazioni per compiti complessi come calcoli, decisioni e ragionamento, è un pilastro fondamentale per apprendimento e produttività. Un suo indebolimento è spesso associato a difficoltà cognitive e disturbi della salute mentale. Un recente studio condotto presso l’Universidad…

La quarter life crisis, in italiano la crisi del quarto di secolo di vita (ovvero quel momento di incertezza nella prima età adulta), può essere affrontata efficacemente attraverso l’allenamento. Ancora una volta, come sostenuto da Platone, «il movimento e l’esercizio fisico preservano la buona condizione dell’uomo». Ma oggi possiamo dimostrarlo…