Con l’avanzare dell’età, è fisiologico andare incontro a un declino progressivo della massa muscolare (sarcopenia) e della forza (dinapenia), condizioni che compromettono in maniera significativa la qualità della vita e l’autonomia funzionale delle persone over 70. Le fibre muscolari di tipo II, responsabili di forza e potenza, risultano particolarmente colpite….
Da tempo gli scienziati si chiedono se un giorno sarà possibile condensare in una pillola i benefici dell’attività fisica. L’esercizio, infatti, protegge cervello, cuore e muscoli, rinforza il sistema immunitario, tiene a bada il peso e rallenta l’invecchiamento. Una sfida difficile: gli effetti dello sport sul nostro organismo sono vastissimi…
Il numero di italiani che si allenano va aumentando, anche se si parla sempre di poco più di un terzo della popolazione totale attiva in uno o più attività fisiche. Questo quello che dicono i numeri inerenti alla pratica sportiva in Italia rilevati dall’Istat nel 2024, pubblicati a giugno 2025….
La memoria di lavoro, ovvero la capacità del cervello di trattenere e manipolare informazioni per compiti complessi come calcoli, decisioni e ragionamento, è un pilastro fondamentale per apprendimento e produttività. Un suo indebolimento è spesso associato a difficoltà cognitive e disturbi della salute mentale. Un recente studio condotto presso l’Universidad…
La sarcopenia, ovvero la perdita progressiva di massa e funzione muscolare legata all’età o alla sedentarietà, è un fenomeno ampiamente studiato per le sue conseguenze fisiche. Oggi emergono nuove evidenze che collegano i sintomi della sarcopenia anche al declino cognitivo, aprendo scenari diagnostici innovativi. Uno studio pubblicato sul Journal of…
Immaginate di avere 92 anni e andare in palestra quattro volte alla settimana. Esistono persone che lo fanno. È il caso di Edna Giordano, mamma di cinque figli, nonna di 21 nipoti e bisnonna di quattro, così come di Adriano Borelli, fondatore di ISSA Europe, un pochino più giovane, ma…
Se durante l’allenamento ti capita di guardare l’orologio ogni due minuti chiedendoti se il tempo si sia fermato, sappi che non è solo una sensazione soggettiva. Una recente ricerca ha dimostrato che l’esercizio fisico altera davvero la percezione del tempo, rallentandolo agli occhi (e al cervello) di chi si sta…
La quarter life crisis, in italiano la crisi del quarto di secolo di vita (ovvero quel momento di incertezza nella prima età adulta), può essere affrontata efficacemente attraverso l’allenamento. Ancora una volta, come sostenuto da Platone, «il movimento e l’esercizio fisico preservano la buona condizione dell’uomo». Ma oggi possiamo dimostrarlo…