Il digiuno intermittente è una strategia dietetica “recente”, di taglio calorico. Si tratta di una strategia finalizzata al dimagrimento e/o al miglioramento dei parametri metabolici. Cercheremo di analizzare questo sistema dal punto di vista meramente nutrizionale. Ma anche educativo e di impatto nel lungo termine. Questi ultimi sono aspetti indispensabili…
La sarcopenia è una condizione sempre più riconosciuta e diagnosticata nell’anziano. Caratterizzata da un declino della massa muscolare, della forza e della funzionalità, la sarcopenia ha implicazioni, tra le varie, anche in cardiogeriatria. Nel recente studio “Sarcopenia and Cardiogeriatrics: The Links Between Skeletal Muscle Decline and Cardiovascular Aging“, Sarcopenia e…
Le cellule satelliti o miosatelliti (in inglese: myosatellite cells, satellite cells, muscle stem cells o MuSCs) sono piccole cellule multipotenti e staminali. Sono collocate tra le unità muscolari (miocellule o fibrocellule o miociti) e il tessuto connettivo circostante, ovvero, tra la membrana basale e il sarcolemma. Possono trovarsi anche nelle…
Cambiano i criteri per il calcolo di quanto sia patologica in un soggetto la condizione di obesità. Una commissione di 56 esperti, supportati da oltre 75 associazioni mediche, hanno condotto il lavoro dal titolo Lancet Diabets & Endocrinology Commission on the Definition and Diagnosis of Clinical Obesity che ridefinisce i…
La riduzione delle fibre bianche muscolari nell’adulto durante l’invecchiamento è un fenomeno fisiologico noto e rilevante per salute, funzionalità ed estetica muscolare. Con l’avanzare dell’età, gli individui tendono a perdere massa muscolare, un fenomeno noto come sarcopenia. Questa perdita coinvolge sia le fibre muscolari a contrazione lenta (rosse) che le…
L’allenamento a circuito (in inglese circuit training) è un esempio di metodologia versatile ed efficace per migliorare la forma fisica e promuovere il benessere generale. Questo tipo di allenamento combina esercizi mirati a diverse parti del corpo in una sequenza continua, spesso senza pause significative, favorendo il dispendio calorico e il…
Il grasso e le proteine degli animali sono stati associati al rischio di ictus emorragico negli studi di settore. Dal 1980, 85.764 donne della coorte Nurses Health Study, di età tra i 34 e i 59 anni e indenni da malattie cardiovascolari e tumorali, hanno compilato questionari dietetici. Da questi…
Il grasso corporeo è presente in due forme, GRASSO ESSENZIALE (o PRIMARIO) che si trova nel midollo osseo, nel cuore, polmone, milza, reni, intestino, muscoli e alcune parti del sistema nervoso. È una quota di grasso che i tessuti usano per il proprio metabolismo, anche se ancora non è chiaro in che misura. Il GRASSO DI DEPOSITO che ricopre i visceri, come i reni, e fa da ammortizzatore, proteggendoli. II grasso di deposito è anche quello sottocutaneo, anch'esso con funzione protettiva e termoregolatrice, dato che ci protegge dagli urti così come dal freddo.