Inizio questo articolo rispondendo a questa domanda: perchè conoscere e approfondire la comunicazione? Quando decidiamo di affrontare un nuovo argomento è importante partire dallo studio sul significato delle parole ovvero l’etimologia, che indaga l’origine e la storia dei termini. Communico indicavano correttamente i latini ovvero: accomunare, rendere partecipe, mettere in comune, mettersi d’accordo con qualcuno, consigliarsi, parlare, essere in relazione, essere in rapporto. Termini che ci insegnano che per comunicare, dobbiamo condividere insieme con il nostro interlocutore, un messaggio, un contenuto, un pensiero. La comunicazione è il processo che permette di esprimere e di condividere le proprie idee e, proprio
Spesso si rapporta la ritenzione idrica al sale (o al sodio) parlando sempre e solo di "eccesso". Eliminare o abbassare il sodio sono solitamente la prima fase in caso di avvisaglie di ritenzione. L'effetto dell'eccesso di sale sulla ritenzione idrica e, spesso, sull'aumento di peso, è dovuto a vari meccanismi. Innanzitutto la presenza di troppo sodio nell'apparato digerente aumenta l'assorbimento degli alimenti ricchi di zuccheri durante la digestione. Inoltre, l'eccesso stimola l'eliminazione di magnesio e potassio. La dose giornaliera di sodio introdotto con l'alimentazione si dovrebbe aggirare sul 2/3 gr, secondo i LARN, livelli di assunzione di riferimento della SINU
Attraversata la trafficata Rimini si arriva in una bella zona dove c'è tranquillità, tanto verde e un modernissimo edificio che è il Palacongressi, sede della Convention ISSA Europe. Struttura molto grande, decine di sale per riunioni di ogni dimensione, ampi spazi perennemente in ordine, servizi igienici ineccepibili, tecnologia all'avanguardia e personale addetto cortese ed efficiente. Già questo è un biglietto da visita importante per la XXI Convention ISSA, che a sua volta ha riconfermato di essere top nel grande mondo del fitness, partendo dall'organizzazione sino ai relatori. Una particolare segnalazione va ovviamente alla Segreteria Organizzativa, che ha gestito in modo
Tutti aspettano, come sempre, il periodo pasquale, o quello immediatamente successivo, per riversarsi nelle palestre e nei centri fitness per correre ai ripari, sognando di essere in forma per la spiaggia. Ai tecnici preparati è chiaro che serve un periodo più lungo, ben programmato e contrassegnato da attività costante per perseguire il principe degli obiettivi: IL DIMAGRIMENTO.
Cominciamo in questo numero un lungo viaggio all’interno dei meccanismi di senescenza degli organismi che ci condurrà fino alla prossima Convention ISSA, una serie di articoli in cui spero di riuscire a fare un po’ di chiarezza su uno dei fenomeni più temuti, ma al tempo stesso più affascinanti della biologia: l’invecchiamento.
Come al solito, il venerdì 8 giugno Adriano Borelli, Presidente ISSA Europe, ha aperto i lavori e portato il saluto ai partecipanti rilevando come Rimini sia ormai diventata un’occasione che va al di là della semplice possibilità di confrontarsi tra professionisti, diventando altresì un “modulo” didattico fondamentale nel percorso di formazione di Personal Trainer, essendo oramai un momento di studio incluso nel percorso stesso e momento di verifica, sia sotto forma di esami sia sotto forma di stage, delle cognizioni acquisite e punto di riferimento per l’implementazione delle stesse.
L’obiettivo dell’allenamento per l’ipertrofia è aumentare la massa muscolare e/o di lavorare sui punti carenti per creare giuste proporzioni tra i vari gruppi muscolari. La durata di questa fase varia secondo gli obiettivi, l’anzianità d’allenamento, il livello, ma soprattutto il risultato ottenuto fino a quel momento.