Il direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute prof. Francesco Vaia, ha dichiarato: La prevenzione è il pilastro della sostenibilità del SSN. In occasione del 40 anniversario della Federazione italiana società medico scientifiche FISM. Oggi al SSN vengono erogati 134 miliardi, possiamo immaginare un costante aumento di questa spesa a…

Il ministro Schillaci, aprendo la prima riunione di ministri dichiara che: sono tre le priorità che guideranno le attività del 2024. Rafforzamento dell’architettura sanitaria globale, PREVENZIONE, e approccio One Health per la tutela della salute umana, animale e ambientale. Abbiamo condiviso il piano di lavoro che ci vedrà impegnati in…

La frequenza delle cadute aumenta con il progredire dell’età e oltre i 35 anni di età le cadute rappresentano l’infortunio più frequente in entrambi i sessi. Secondo l’American Geriatrics Society ogni anno il 35-40% della popolazione sana che supera i 65 anni di età cade e al di sopra dei…

Il tè verde (camelia sinesis) è ottenuto esponendo le foglie fresche della pianta al vapore caldo subito dopo la raccolta: questo si traduce in una minima ossidazione dei polifenoli, potenti antiossidanti. Sono circa 4000 le sostanze bioattive che sono state identificate nel tè: di queste le catechine, appartenenti ai polifenoli,…

L’acqua è l’elemento più abbondante nella composizione di tutti gli organismi viventi, con percentuali che variano dal 40 al 99%. È alla base dell’evoluzione biologica ed è indispensabile per lo svolgimento delle funzioni vitali di qualsiasi essere vivente. Le reazioni biochimiche avvengono infatti in ambiente acquoso, le cellule assumono attraverso…