Base imprescindibile di biochimica, bioenergetica e fisiologia è una alimentazione bilanciata h 24 più una eventuale integrazione di AAE in corretto rapporto tra loro per le necessità umane (F. S. Dioguardi, 2008) che assicura un EQUILIBRIO NEL SANGUE per una accresciuta SINTESI PROTEICA (Kraemer JW, Volek JS, Dioguardi FS et al., Metabolism 2006).
Una delle domande più frequenti riguardo all’allenamento è la durata e il rapporto volume / intensità nell’atleta “natural”. Riguardo alla durata, sono indicativi gli studi condotti da William Kraemer a proposito del rapporto tra testosterone e cortisolo prodotto durante l’allenamento.
Allenamento e tessuto adiposo bruno. Carnosina e Beta-Alanina. Inattività da combattere. Spreco energetico e dieta severa. Creatina e performance. Viagra per le donne. Salute, allenamento,dieta. Prestazioni atletiche e vitamine. LE NEWS dal nostro Comitato Scientifico!
Ospitiamo con grande piacere questo articolo che presenta una attività ginnica formativa con grandi potenzialità di affermazione a livello nazionale e mondiale. La raccomandiamo a tutte le paestre e a tutti i genitori perchè è un’attivita che armonizza e allena in modo olistico (globale) effettivamente tutto il corpo, a differenza di molte altre attività sportive e la riteniamo la più vicina alla filosofia di ISSA.
La scienza (intesa come ricerca scientifica), l’esperienza e le intuizioni applicative sono il “metodo” vincente nell’allenamento di alto livello. Non basta presentarsi (a volte “trincerarsi”) con: “quello che faccio è basato su prove scientifiche” oppure “lo dicono studi scientifici”. Perché noi allenatori stiamo in tuta sul campo e in palestra, non in biblioteca o su Pub Med.
Sembra che la classe politica si sia finalmente accorta che fare attività fisica ha un’azione preventiva oltre che di risparmio per il Servizio Sanitario Nazionale. Quando nacque ISSA, il presidente Adriano Borelli coniò una frase diventata celebre e veritiera come “Dalla passione alla professione”, intuendo che si possa passare da essere persone che usufruiscono della palestra a professionisti a tutti gli effetti, come dimostrato dai più di diecimila Trainer certificati in questi anni da ISSA-Europe.
Il termine “tecnologia” si riferisce, stando alla definizione Treccani, a quel settore di ricerca (la ricerca tecnologica, appunto), composto da diverse discipline - matematiche, ingegneristiche, in generale di matrice scientifica - che ha come oggetto l’applicazione e l’uso degli strumenti tecnici, con lo scopo di risolvere problemi pratici, di ottimizzare delle procedure, di migliorare la presa di decisioni e la scelta di strategie finalizzate a determinati obiettivi.