Quanto alcol se mi alleno? Devo completamente bandire vino birra e così via? Assumere alcol genera tutta una serie di effetti negativi. Influisce, infatti, sulla sintesi proteica e sul metabolismo dei mitocrondri cellulari, ha ripercussioni sul recupero post allenamento eccetera. D’altra parte, in questi giorni di feste, non è giusto…

La ricerca scientifica degli ultimi anni si è molto concentrata sullo studio della senescenza cellulare (SC) come uno dei principali marcatori dell'invecchiamento. Comprendere, sempre più in profondità, i meccanismi cellulari dell'invecchiamento ed eliminare le cellule senescenti, che non sono più in grado di replicarsi, può infatti rappresentare una nuova strada per ritardare l’insorgenza di molte patologie correlate all'età e prevenire il cancro. Combattere la senescenza cellulare è un potente meccanismo di difesa, una sorta di “barriera” capace non solo di prevenire lo sviluppo del tumore ma anche la sua trasformazione maligna. Alcune sostanze naturali contenute in diverse specie vegetali, chiamate

Con l’invecchiamento si verificano trasformazioni significative nella composizione corporea, influenzando negativamente il benessere e la salute degli anziani. Un calo notevole della massa muscolare, definito sarcopenia, incide sulla perdita di forza e sulla funzionalità fisica. L’osteosarcopenia emerge quando la sarcopenia si associa all’osteoporosi. Con obesità osteosarcopenica si intende una situazione…

La medicalizzazione delle diete per le persone sane in palestra e nel fitness, oggi, non é più sostenibile. É necessario un intervento legislativo per diete personalizzate per soggetti sani. Nei nostri giorni l'espressione "dieta"indica sia un atto medico sia anche una qualsiasi indicazione alimentare proveniente dalla generalità (stampa, TV, etc etc) e spesso da persone ed organismi privi di specifici titoli professionali.

L’alimentazione durante l’invecchiamento è un argomento tra i più mutevoli e complessi dell’intera nutrizione umana. L’invecchiamento è un processo di declino fisiologico, che inizia inesorabilmente poco dopo il raggiungimento dell’età adulta. Non più tardi dell’inizio della terza decade di vita. La velocità con cui progredisce, le implicazioni e le complicazioni…