Nel corso di questo processo di trasformazione si ha un decadimento dell’energia del sistema per dispersione di una quota di calore:   nell’ambiente interno dell’organismo nell’ambiente esterno all’organismo   entrambe le dispersioni incrementano la entropia (disordine) dei sistemi. Da ciò discende che il lavoro prodotto per compiere una attività fisica…

Sono furioso! Ho ricevuto la lettera di uno stupido che si firma dottore e che mi accusa in merito alle raccomandazioni che ho fatto a proposito dell’utilizzo dei grassi, specificatamente gli omega-3, che sono olio di pesce o olio di lino, definendoli essenziali per tutti, soprattutto per gli atleti.  …

Una corretta idratazione prima, durante e dopo la prestazione fisica, finalizzata ad impedire la disidratazione e la deplezione elettrolitica, porta indubbiamente a risultati eccellenti sul rendimento fisico. E’ per questo che la collaborazione tra medico sportivo, istruttore ed allievo, sta assumendo sempre più significato considerando anche l’importanza che l’attività fisica…

Il metabolismo è il motore della macchina “corpo”: brucia tutte le sostanze introdotte sotto forma di cibo nell’organismo, trasformandole in energia. Le trasformazioni non sono semplicemente fisiche, ma anche biochimiche e richiedono a loro volta un dispendio energetico. Il metabolismo basale corrisponde al consumo minimo di energia necessario all’organismo per…

Le vitamine rappresentano un gruppo eterogeneo di composti chimici organici presenti negli alimenti, talvolta anche sintetizzati dall’organismo, e ricoprono un ruolo di estrema importanza nel condizionare lo stato di nutrizione dell’uomo ed in modo particolare di chi pratica attività sportive.   Coloro i quali si occupano della condizione fisica degli…

Se è vero che una diminuzione misconosciuta di Potassio e/o di Magnesio può verificarsi anche nelle popolazioni dei paesi più progrediti (basti pensare che è stato stimato che oltre il 50% degli abitanti degli Stati Uniti assume con la dieta una quantità giornaliera di Magnesio inferiore a quella raccomandata!) è…

CHE COS`E LO YOGURT. Innanzitutto un prodotto sano e naturale. Si tratta di latte fermentato. Si ottiene sottoponendo il latte all’azione di due batteri specifici. Meglio noti come fermenti lattici. Essi sono: Il Lactobacillus bulgaricus, dalla forma di un bastoncino, e lo Streptococcus thermophilus, simile a un palloncino: entrambi appartenenti…

Il colesterolo fa parte, assieme agli acidi grassi liberi ed esterificati (trigliceridi) e ai fosfolipidi, dei lipidi circolanti nel sangue. Un eccesso di queste sostanze (iperlipidemia) e un’affezione assai comune, sia come patologia primitiva che come patologia secondaria, dovuta cioè alla presenza di altre malattie (es. diabete mellito, distiroidismo). Fattori…