Sentiamo spesso parlare di grassi ed ogni volta li immaginiamo come qualcosa di superfluo. I grassi sono sostanze organiche che fanno parte della nostra dieta e della nostra composizione corporea. Sono costituiti da carbonio, idrogeno, ossigeno, spesso legati anche ad azoto e fosforo. Hanno la caratteristica di non sciogliersi in…

I carboidrati rivestono notevole importanza nutrizionale in quanto, oltre ad essere nutrimento di elezione per alcuni organi (per esempio il cervello), devono rappresentare la componente quantitativamente più elevata della nostra dieta. I termini glucidi e carboidrati sono equivalenti. Il primo deriva dal greco “glucos” (dolce) dal momento che i carboidrati…

I carboidrati sono formati da numerose combinazioni di carbonio, idrogeno e molecole di ossigeno. Le tre classificazioni di base dei carboidrati sono: i monosaccaridi (zuccheri semplicio o glucosio), i disaccaridi (zuccherosi) e i polisaccaridi (amidi).   I carboidrati sono presenti in quantità superiore alle altre sostanze in ogni dieta sana,…

Bevendo durante un esercizio prolungato è possibile attenuare gli effetti della disidratazione dovuti all`aumento della temperatura corporea e allo svolgimento dell’attività fisica. Inoltre, aggiungere zuccheri a bibite con sali minerali è importante perché implementa la glicemia la quale durante un esercizio prolungato è spesso inadeguata. La domanda è: “Qual è…

ll conseguimento del “peso forma” e di una perfetta forma fisica rappresenta il sogno di molti. In questi ultimi anni stiamo assistendo al lancio di diete e “mode alimentari” che, purtroppo, determinano la ricaduta sulla popolazione di numerosi messaggi non sempre equilibrati sul piano della conoscenza del rapporto esistente tra…

Zuccheri, proteine e grassi introdotti con il cibo, per quanto percorrino differenti vie di metabolizzazione, sono tutti elementi indispensabili che concorrono a creare l’energia necessaria al nostro organismo. Per zuccheri s’intendono: lo zucchero comune, gli amidi, il fruttosio contenuto nella frutta, il galattosio contenuto nel latte, quelli contenuti nei fagioli…

I dietologi “fuorviati” protestano violentemente dicendo che gli atleti impegnati negli allenamenti intensivi non hanno bisogno di integrare la propria alimentazione con dosi massicce di vitamine e minerali. Altrettanto violentemente vengono esposte anche le opinioni di coloro che invece sostengono l’uso di vitamine e minerali, cioè dei produttori e dei…

Dimagrire sembra essere uno dei sogni più ricorrenti. Una recente indagine statistica rivela infatti che il 43% degli uomini ed il 58% delle donne desidererebbe ridurre il proprio peso dai 5 ai 7 chilogrammi. Un desiderio ben noto ai responsabili dei centri fitness che oggi sono più che mai impegnati…