Regolare gli zuccheri nel sangue. Succo di Barbabietola come integratore. IGF-1 e miostatina. Yoga o esercizi per la cervicalgia? Osteoartrite, faccette articolari e lombalgia nell'anziano. Scarpe basculanti con lombalgia. Diabete e qualità della vita. Allenamento: natura o educazione? Freddo e obesità. Vitamina D e calcio. Il testosterone è fonte di giovinezza? Diabete in gravidanza e attività fisica.
C’è chi lo desidera per migliorare il proprio stato di salute, chi solo per ragioni estetiche; in entrambi i casi occorre però fare qualche importante precisazione. Quello che realmente conta sia da un punto di vista di salute che di estetica è migliorare il rapporto tra massa muscolare e massa grassa cioè il tessuto adiposo.
Tutti sanno che alimentarsi in modo corretto e fare un’adeguata dose di esercizio fisico sia salutare. Il problema è che poche persone realmente hanno uno stile di vita corretto. Perchè? La risposta a questa domanda è complicata ma sicuramente importante. Vari sono i fattori da tenere in considerazione, tra questi il fatto che cambiare il comportamento è difficile e che spesso non sempre sono chiare le indicazioni su come cambiarlo.
Tranquilli, non voglio fare la predica a nessuno. E nemmeno sproloquiare per pagine e pagine per difendere il mio orticello. Voglio semplicemente dire quello che faccio da 25 anni, e che continuerò a fare. Con logica ed equilibrio.
La disponibilità di miscele di aminoacidi costruite su misura per le necessità umane è una acquisizione scientifica recente molto importante dal momento che, anche nelle migliori proteine alimentari, gli aminoacidi essenziali rappresentano solo il 12-14% del totale. Il loro impiego è fondamentale in tutte le fasi della vita: nello sport, nel periodo della crescita, nell'invecchiamento o durante una malattia cronica.
Allenarsi Frequentemente. Rughe dopo la menopausa. Attività Fisica e Donne Anziane. Perdere peso è sempre utile. Erbe cinesi e diabete. La Medicina del doppio mento. Caffè e Ipertensione Arteriosa. La dieta mediterranea e la salute. LE NEWS dal nostro Comitato Scientifico!
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’osteoporosi come un disordine scheletrico generalizzato caratterizzato dalla riduzione della massa ossea e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo che induce un’aumentata fragilità ossea, con un conseguente aumento del rischio di frattura.
Molti studenti, una volta certificati, hanno trovato le porte spalancate riguardo alla professione di Personal Trainer. Altri hanno invece iniziato come istruttori, molti hanno migliorato il proprio fisico attraverso alimentazione a allenamento personalizzati.