La differenza tra atleta amatore ed atleta agonista al giorno d’oggi è sempre più sottile. Presupposto fondamentale per l’agonismo è il raggiungimento ed il superamento dei propri limiti. Ciò si riscontra sempre più frequentemente anche nella pratica amatoriale, che per sua stessa natura dovrebbe essere improntata più ad un profilo…
Come ogni anno, all’approssimarsi delle belle giornate, molti sentono il bisogno di spostare il proprio allenamento all’estero della palestra, e non tutti i club dispongono di spazi “Open Air” nei quali dirottare alcune delle attività che, fino a quel momento sono state praticate all’interno delle sale. Inoltre, molti di…
Nelle palestre e nei centri Fitness la ginnastica aerobica ha portato una novità assoluta coinvolgendo un’intera popolazione di tutte le età. Questo fenomeno di costume, da un lato ha avuto una risposta positiva dall’altra ha suscitato diverse perplessità legate a degli schemi di lezione troppo frenetici, e a volte anche…
Il programma parte con un lavoro di resistenza e con recuperi di 60″ tra le serie, fino a passare a lavori di forza resistente con recuperi di 30″ tra le serie. Dalla 4° alla 6° settimana utilizzare recuperi di 45″. Dopo la 12” settimana trasformare il lavoro passando a sedute…
L’obesità costituisce un grande problema nella società moderna, caratterizzata da consumi eccessivi nell`alimentazione e da errori dietetici fin dall’infanzia. Gli adulti maschi sono colpiti dall’obesità nella misura del 20 – 30% mentre le donne salgono al 30 – 40%; di questi una quota importante appartiene alla categoria dei grandi obesi…
La preparazione nelle arti marziali differisce moltissimo a seconda del tipo di sport praticato. Se analizziamo il karate, possiamo avere una differenza nei requisiti atletici, come nella flessibilità e nella endurance, rispetto al judo, anch’esso un’arte marziale. Analizzeremo in particolare le arti marziali in cui i gesti atletici siano…
Le caratteristiche da noi esaminate in questa rubrica sono: VELOCITA’ Si intende la capacità di svolgere un lavoro o un gesto in un tempo breve, ai massimi livelli. Ognuno di noi possiede geneticamente un certo numero di fibre veloci (o bianche) e, a seconda di questo numero, si…
L’analisi biomeccanica della distensione del bilanciere su panca orizzontale, pur nell’apparente semplicità del gesto. Presenta molteplici interpretazioni, e ad un esame più approfondito di tutti gli interventi muscolari risulta che questo movimento non è affatto di semplice decodificazione. Innanzitutto, se non altro per semplificare l’argomento, e opportuno dire che tutti…