• Atti volontari o intenzionali, eseguiti con “intenzione” e che corrispondono ad un obbiettivo cosciente. • Atti motori riflessi, eseguiti in modo involontario, rapido e stereotipato e in risposta ad una sollecitazione esterna che inficia la nostra integrità-equilibrio. • Atti motori ritmici, che partono e terminano come volontari ma che…
La differenza tra atleta amatore ed atleta agonista al giorno d’oggi è sempre più sottile. Presupposto fondamentale per l’agonismo è il raggiungimento ed il superamento dei propri limiti. Ciò si riscontra sempre più frequentemente anche nella pratica amatoriale, che per sua stessa natura dovrebbe essere improntata più ad un profilo…
L’età nella quale la donna entra normalmente in menopausa si aggira attorno ai 50-52 anni preceduta da un periodo di climaterio durante il quale comincia l’atresia follicolare (arresto di sviluppo del follicolo) con un calo progressivo dei flussi, questo primo periodo non è da sottovalutare per il notevole scompenso neurovegetativo…
Sudare è perdere acqua corporea e l’importanza di una buona idratazione corporea è oramai un fatto assodato sia nel contesto della salute, estetico o prestativo. L’acqua corporea totale nell’adulto dovrebbe essere maggiore del 50% del peso totale con un “ideale” del 55% nella donna e del 60% nell’uomo. La quantità…
Nel mese di ottobre 1994 si è svolto il 3 Corso di specializzazione Fitness Instructor nell’aula magna dell’Ospedale multizonale L. Sacco di Milano. Le domande, ancora una volta, sono state superiori ai numero dei posti disponibili, e ciò non può essere che di soddisfazione e di impegno per il proseguimento…
Una corretta idratazione prima, durante e dopo la prestazione fisica, finalizzata ad impedire la disidratazione e la deplezione elettrolitica, porta indubbiamente a risultati eccellenti sul rendimento fisico. E’ per questo che la collaborazione tra medico sportivo, istruttore ed allievo, sta assumendo sempre più significato considerando anche l’importanza che l’attività fisica…
Le vitamine rappresentano un gruppo eterogeneo di composti chimici organici presenti negli alimenti, talvolta anche sintetizzati dall’organismo, e ricoprono un ruolo di estrema importanza nel condizionare lo stato di nutrizione dell’uomo ed in modo particolare di chi pratica attività sportive. Coloro i quali si occupano della condizione fisica degli…
Se è vero che una diminuzione misconosciuta di Potassio e/o di Magnesio può verificarsi anche nelle popolazioni dei paesi più progrediti (basti pensare che è stato stimato che oltre il 50% degli abitanti degli Stati Uniti assume con la dieta una quantità giornaliera di Magnesio inferiore a quella raccomandata!) è…